Il 18 luglio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha rilasciato una nuova guida ai servizi, con l’obiettivo di facilitare l’accesso ai numerosi servizi online disponibili. Questa guida fornisce spiegazioni dettagliate su come ottenere il codice fiscale e la tessera sanitaria, strumenti essenziali per interagire con le istituzioni pubbliche italiane. Vediamo in dettaglio come questa guida può aiutare gli utenti.
Indice dei contenuti
Accesso semplificato ai servizi online
La nuova guida dell’Agenzia delle Entrate è un prezioso strumento per scoprire come accedere a vari servizi online, tra cui la richiesta del codice fiscale, della tessera sanitaria, rimborsi, consultazione della posizione fiscale, registrazione di contratti di locazione, apertura di partita IVA, pagamento del modello F24 e correzione dei dati catastali. Grazie a un’interfaccia semplice e interattiva, con link diretti per risparmiare tempo, anche chi ha poca dimestichezza con la tecnologia può trovare soluzioni facili e rapide.
Come richiedere il codice fiscale online
La richiesta del codice fiscale può essere fatta comodamente online. Per iniziare, è necessario accedere all’area riservata utilizzando le proprie credenziali SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi. Una volta effettuato l’accesso, l’utente può consultare informazioni personali, presentare dichiarazioni precompilate, registrare contratti di locazione e dichiarazioni di successione. La guida spiega come utilizzare la funzione “cerca” o navigare nella sezione “tutti i servizi” per trovare il servizio desiderato.
Delegare una persona di fiducia
Se si incontrano difficoltà nell’accesso all’area riservata, è possibile delegare un parente o una persona di fiducia per operare a proprio nome. La richiesta di delega deve essere presentata tramite un modulo specifico, disponibile sia online che presso gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate. È inoltre possibile effettuare questa operazione via PEC o attraverso una videochiamata prenotata sul sito dell’Agenzia.
Richiesta del codice fiscale: procedura e soggetti coinvolti
La richiesta del codice fiscale può essere effettuata non solo per sé stessi, ma anche per altre persone, come figli minori, persone con capacità limitata o stranieri assistiti da enti. I genitori, ad esempio, possono ottenere il codice fiscale per i loro neonati presentando la dichiarazione di nascita al Comune. I cittadini residenti all’estero possono richiederlo presso le rappresentanze diplomatiche o consolari italiane nel loro paese di residenza. La guida fornisce una tabella dettagliata con le modalità di richiesta per diverse casistiche.
Come richiedere la tessera sanitaria
La tessera sanitaria è rilasciata automaticamente a tutti i cittadini iscritti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e serve per accedere alle prestazioni sanitarie. La tessera viene rinnovata automaticamente alla scadenza e inviata all’indirizzo di residenza. In caso di smarrimento o furto, è possibile richiedere un duplicato tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, sia accedendo all’area riservata che utilizzando l’area di libero accesso del sito. La richiesta può anche essere effettuata via PEC o presso un ufficio territoriale. Visita la nostra sezione dedicata alle news per rimanere aggiornato su eventuali evoluzioni nel sistema di accesso ai servizi online ADI.