Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Nuove direttive INPS per le pensioni di medici e sanitari: le novità del 2024

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto rilevanti novità per le pensioni di medici, infermieri e altre categorie di lavoratori e lavoratrici legati al settore sanitario. In particolare, le modifiche interessano le aliquote di rendimento e i periodi di decorrenza per i trattamenti pensionistici liquidati a partire dal 1° gennaio 2024.

Per gli iscritti alla CPDEL, alla CPS, alla CPI e alla CPUG con un’anzianità contributiva inferiore ai 15 anni al 31 dicembre 1995, si applicherà un’aliquota di rendimento del 2,5%. Tuttavia, restano al di fuori da queste disposizioni coloro che raggiungono i requisiti per la pensione entro il 31 dicembre 2023 o che cessano il servizio per limiti di età o di anzianità, o per collocamento a riposo d’ufficio.

Con la circolare n. 78 dell’INPS, pubblicata il 3 luglio 2024, sono state fornite ulteriori istruzioni riguardanti in dettaglio le novità previste, inclusi i cambiamenti nei periodi di decorrenza per la pensione anticipata e per i lavoratori cosiddetti “precoci”.

Impatto delle nuove aliquote sulle pensioni anticipate

La normativa prevede che, per i trattamenti pensionistici dei soli iscritti alla CPUG con almeno 15 anni di anzianità al 31 dicembre 1995, le quote di pensione liquidate con il sistema retributivo continuino ad essere calcolate secondo le vecchie aliquote di rendimento. Per tutti gli altri, invece, l’applicazione delle nuove aliquote potrebbe condurre a un’importo pensionistico inferiore rispetto a quello che sarebbe stato calcolato con la normativa previgente.

Nel caso di applicazione delle nuove aliquote, sarà necessario procedere a un doppio calcolo pensionistico, vale a dire uno secondo le vecchie aliquote e uno secondo le nuove, preferendo per la liquidazione l’importo più basso tra i due calcolati.

Per gli iscritti alla CPS e agli infermieri della CPDEL, inoltre, la riduzione dell’importo della pensione anticipata dovuta all’applicazione delle nuove aliquote sarà mitigata in misura pari a 1/36 per ogni mese di differimento rispetto alla prima decorrenza utile del trattamento anticipato o per i lavoratori precoci.

Dettagli sui periodi di decorrenza modificati

La Legge di Bilancio 2024 ha stabilito nuovi periodi di decorrenza per le pensioni liquidate a carico delle casse CPDEL, CPS, CPI e CPUG, che non trovano però applicazione nelle situazioni di pensione anticipata o per i lavoratori precoci con il cumulo dei periodi assicurativi.

Per maggiori dettagli si raccomanda la consultazione del testo integrale della circolare INPS n. 78/2024.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Recent Posts

“Addio pensione, la dovete restituire”: l’INPS ha preso la durissima decisione | Non potete farci nulla

Dover dire addio alla propria pensione può essere un vero incubo: alcuni italiani lo vivono…

24 minuti ago

Detersivi EUROSPIN, li comprate perché costano poco ma non avete idea di cosa ci sia dentro davvero: sedetevi prima di scoprirlo

Eurospin, se anche tu compri i detersivi in questa catena di supermercati strabuzzerai gli occhi…

2 ore ago

IMU cancellato, nessuno paga più la tassa sulla rendita catastale: il tribunale ha deciso | La sentenza la aspettavano tutti

Dimentica l'Imposta sulla casa per come la conoscevi, non la pagherai più: è stato deciso…

6 ore ago

“Regaliamo 100.000 euro a chi vuole lavorare”, la Regione ha aperto le porte | Potete richiederli subito

Puoi ottenere fino a 100.000 euro per lavorare. Ecco come e cosa ha previsto la…

17 ore ago

“Lavori 3 ore al giorno e guadagni più di un notaio”, la processione più ambita è sbarcata in Italia

Porti a casa uno stipendio da dirigente ma lavori solo 4 giorni a settimana: ecco…

19 ore ago

Se trovate questa moneta a terra scappate: vi attaccano quando meno ve lo aspettate

Attenzione a questa monetina a terra, se ti cade l'occhio è un problema: l'inganno che…

22 ore ago