Dal 3 giugno 2024, la piattaforma BDSR (Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive e degli Immobili Destinati a Locazione Breve) è attiva in via sperimentale, inizialmente in Puglia, con l’obiettivo di centralizzare e coordinare le informazioni relative agli affitti brevi in Italia. Questo sistema è stato introdotto tramite il Decreto del 6 giugno 2024 pubblicato dal Ministero del Turismo, che stabilisce le modalità per l’ottenimento e l’utilizzo del Codice Identificativo Nazionale (CIN) per le strutture ricettive e gli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche.
Indice dei contenuti
Il decreto del 6 giugno 2024: interoperabilità e fasi di implementazione
Il Decreto del 6 giugno 2024 sancisce le modalità di interoperabilità tra la banca dati nazionale (BDSR) e le banche dati regionali e delle Province autonome. Questo decreto prevede due fasi principali di implementazione:
Fase 1: Pilota
Nella fase pilota, la piattaforma online sarà popolata inizialmente con i dati delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve. Questa fase prevede la sperimentazione dell’interoperabilità con le banche dati regionali e delle Province autonome, con la trasmissione dei dati tramite file CSV standardizzati.
Fase 2: messa in esercizio
La seconda fase riguarda la messa in esercizio della BDSR, con la pubblicazione dell’avviso ufficiale per l’entrata in funzione completa del sistema. I titolari delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve dovranno completare i dati mancanti per ottenere il CIN, adeguandosi alle nuove disposizioni.
Cos’è il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi
Il CIN per gli affitti brevi è un codice alfanumerico che identifica univocamente ogni struttura ricettiva o immobile destinato a locazione breve. Questo codice è fondamentale per garantire la trasparenza e la regolamentazione del settore.
Il formato del CIN è specifico e standardizzato, e le Regioni e le Province autonome devono adeguarsi a tale formato.
La legge n. 191, che converte il DL n. 145/2023 collegato alla legge di bilancio 2024, ha introdotto queste novità riguardanti il codice CIN per affitti brevi e locazioni turistiche.
In sostanza, è stato introdotto un codice identificativo nazionale (CIN) per:
- locazioni turistiche,
- locazioni brevi,
- attività turistico-ricettive.
Il CIN deve essere assegnato, tramite una procedura automatizzata, dal Ministero del Turismo alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate a locazioni turistiche e brevi, oltre che alle strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere. La gestione della relativa banca dati nazionale è affidata al Ministero del Turismo.
Piattaforma BDSR Online: come funziona
La BDSR è una piattaforma digitale progettata per gestire centralmente le informazioni sulle strutture ricettive e gli immobili affittati per brevi periodi. La piattaforma è accessibile tramite l’identificazione con lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), che garantisce la sicurezza e l’autenticità delle informazioni inserite. Ecco i passaggi principali per l’accesso:
Identificazione SPID
Per accedere alla BDSR, è necessario utilizzare lo SPID. Questo sistema di autenticazione permette ai cittadini italiani di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica identità digitale.
Accesso alla Piattaforma BDSR
Una volta ottenuto lo SPID, gli utenti devono:
- Accedere al sito ufficiale della BDSR tramite il portale del Ministero del Turismo.
- Selezionare l’opzione di accesso tramite SPID.
- Autenticarsi inserendo le credenziali SPID e confermando l’accesso tramite il metodo previsto (es. codice OTP sul cellulare).
- Completare il profilo utente se richiesto, inserendo informazioni di contatto e dettagli personali.
- Accedere alla sezione per la gestione delle strutture ricettive o degli immobili in locazione breve.
Obblighi per i proprietari e gestori di strutture
I proprietari di case e i gestori di strutture ricettive che intendono affittare i loro immobili per brevi periodi dovranno adeguarsi a queste nuove disposizioni. Sarà obbligatorio richiedere il CIN tramite la piattaforma BDSR e utilizzarlo per la pubblicazione degli annunci e l’esposizione del codice all’esterno delle strutture. Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata alle news.