Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Nuovo contratto statali 2022-2024: più smart working e aumenti stipendiali a rischio

Il governo, rappresentato dall’Aran, e i sindacati sono attualmente impegnati nelle trattative per il rinnovo del contratto per i dipendenti delle Funzioni centrali per il triennio 2022-2024. Le negoziazioni riguardano diversi aspetti, tra cui il lavoro agile e gli aumenti salariali, con sviluppi significativi ma anche numerose criticità.

Verso un maggior ricorso allo smart working

Una delle principali novità introdotte nella bozza del nuovo contratto è il superamento della regola che impone la prevalenza del lavoro in presenza. Questa modifica apre le porte a un maggiore utilizzo dello smart working, ma solo per determinate categorie di dipendenti. I sindacati e l’Aran, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, sono al centro di queste trattative.

Chi potrà beneficiare dello smart working?

Non tutti i dipendenti pubblici potranno usufruire dello smart working. La bozza del contratto prevede questa possibilità per coloro che assistono familiari con disabilità o in situazioni di gravità (secondo la legge numero 104 del 1992), per chi ha particolari esigenze di salute e per i genitori con figli piccoli a carico. Non si tratta di un diritto automatico, ma di una possibilità da concordare con l’amministrazione di appartenenza.

L’accordo per il lavoro agile

La proposta prevede che i dipendenti possano concordare un numero di giorni in smart working superiore a quelli in ufficio, ribaltando così il criterio della prevalenza del lavoro in sede stabilito durante l’emergenza Covid-19 dall’allora ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta. Questo cambiamento mira a bilanciare meglio le esigenze dei lavoratori con quelle dell’amministrazione.

Aumenti di stipendio: una questione controversa

Oltre alle nuove regole sullo smart working, il rinnovo contrattuale include un aumento di stipendio del 5,78% per circa 193mila dipendenti pubblici, tra cui quelli di ministeri, agenzie fiscali e altri uffici. Questo incremento, che comporterebbe un aumento di circa 120 euro lordi al mese, sembra però insufficiente per i sindacati.

Le richieste dei sindacati

I sindacati ritengono che l’aumento previsto non sia adeguato e chiedono un ulteriore incremento dello 0,5%. Tuttavia, l’Aran è preoccupata per l’impatto finanziario che tale aumento potrebbe avere sulle casse pubbliche, rendendo le trattative ancora più complesse.

Il nodo del cuneo fiscale

Uno dei maggiori problemi è rappresentato dalla proroga del taglio del cuneo fiscale. Il governo intende estenderlo anche per il 2025, ma gli aumenti salariali previsti potrebbero far superare a molti dipendenti la soglia dei 35mila euro annui, annullando così i benefici fiscali. Si stima che circa 20mila dipendenti potrebbero trovarsi in questa situazione, vanificando gli incrementi di stipendio previsti.

Progressioni economiche e premi

Il nuovo contratto introduce anche modifiche alle progressioni economiche e ai premi. Si prevede lo stop agli scatti automatici legati all’anzianità di servizio, privilegiando invece il merito. I premi saranno attribuiti in base alla valutazione delle performance, distinguendo tra performance organizzativa e individuale.

In conclusione, il rinnovo del contratto per i dipendenti delle Funzioni centrali presenta importanti innovazioni, ma anche numerose sfide. Le trattative tra governo e sindacati proseguono, con l’obiettivo di trovare un equilibrio tra le esigenze dei lavoratori e le disponibilità delle casse pubbliche.

Circuitolavoro

Recent Posts

Supermercato COOP addio, abbassata la serranda per l’ultima volta: dipendenti e clienti in lacrime davanti allo store

Una tristezza infinita per i dipendenti, una grande delusione per i clienti: chiusi i battenti…

19 minuti ago

Autostrada, “Il limite da oggi è di 90 km/h”: altro che 130, dovete rallentare tutti

Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…

11 ore ago

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

13 ore ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

16 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

18 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

20 ore ago