Nuovo Superbonus casa sbloccato, “Ve la trovate nuova senza cacciare soldi”: solo il 10% degli italiani conosce l’agevolazione

ragazzo con mano all’orecchio

Come ottenere il superbonus 2025 (pexels) - www.circuitolavoro.it

Se si dice addio a un superbonus, ne arriva un altro. Se avete bisogno di migliorare il vostro appartamento, allora dovete richiederlo 

In Italia abbiamo salutato da tempo il superbonus 110%, ma non tutto è perso. Il nostro Governo, infatti, continua a seguire gli obiettivi UE che prevedono un efficientamento energetico per tutte le abitazioni entro il 2035.

Si tratta di un obiettivo difficile da raggiungere per il nostro paese anche per via del valore storico dei nostri borghi. Ciò non toglie che le riforme economiche inseriscano di anno in anno dei fondi da investire in sovvenzionamenti per gli italiani per aiutarli a migliorare l’efficienza delle loro case.

In questo 2025 c’è la possibilità di usufruire ancora di una vasta scontistica su diverse tipologie di strumenti per la casa.

In particolar modo, a partire da fine giugno 2025 si è aperta la procedura per inviare le comunicazioni di chi vuole caricarsi le spese e al tempo stesso usufruire degli sconti. Vediamo nel dettaglio come accedere.

 Superbonus per l’efficientamento: come richiederlo nel 2025

Da fine giugno 2025, sul portale ENEA è attiva la procedura per inviare domanda di uno sconto sulle spese che riguardano l’efficientamento energetico del proprio appartamento con pompe di calore e infissi. Tutti coloro che hanno già completato i lavori, o li hanno almeno ultimati entro la prima metà del 2025, sono ancora in tempo fino al giorno 29 novembre 2025 per trasmettere la pratica.

Definito anche ecobonus, può essere richiesto solo entro la data ultima, altrimenti l’inoltro della domanda da giugno in poi non sarà valido. Ma in cosa cambia rispetto al bonus ristrutturazione? Non c’è da far confusione. Ecobonus e bonus ristrutturazione si occupano di incentivi differenti, per il primo è necessario l’inoltro della domanda sul portale Enea, nel secondo caso invece va inviata a puri fini statistici. Per il contribuente non c’è più alcuna differenza tra le due tipologie di aiuti in quanto già da gennaio garantiscono entrambi lo stesso sconto, ma a livello burocratico sono nettamente distinti, l’uno non sostituisce l’altro. Ma vediamo nel dettaglio a quanto ammontano.

condizionatore pompa di calore
Ecobonus efficientamento energetico (pexels) – www.circuitolavoro.it

Ecobonus, quanto sconto al 29 settembre

Fino al 29 settembre potrà essere inoltrata la richiesta per l’ecobonus che permetterà il 50% di rimborso in 10 anni, una rata all’anno con la compilazione del 730. Per ottenere il rimborso, la richiesta deve essere inoltrata tramite spid di chi effettua i lavori sull’abitazione in cui dimora abitualmente o in cui ha la residenza.

Se non si hanno diritti reali sull’immobile la domanda verrà definita nulla. Per chi vuole inoltrare la documentazione in autonomia può collegarsi al portale Enea accreditandosi con Spid o carta di identità elettronica.