Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Occupazione Italia 2024: occupati e disoccupati a Maggio

La situazione occupazionale in Italia ha subito variazioni in maggio 2024, come emerge dai recenti dati ISTAT. Un’occhiata approfondita sui tassi di occupazione, disoccupazione e inattività fornisce una fotografia dettagliata di come si sta muovendo il lavoro nel paese.

Sintesi dei cambiamenti occupazionali a Maggio 2024

Secondo ISTAT, il tasso di occupazione ha visto una leggera flessione passando al 62,2%, mantenendo però stabile il tasso di disoccupazione al 6,8%. Da una parte, abbiamo un calo degli occupati di 17.000 unità rispetto al precedente mese, arrivando a totalizzare 23.954.000 lavoratori. Questo declino è stato particolarmente influenzato dalla riduzione di lavoratori autonomi e dipendenti a termine.

Un confronto mese-per-mese e annuale

L’analisi del periodo marzo-maggio 2024 presenta un incremento dello 0,6% nel livello di occupazione, equivalente a 148.000 unità lavorative, rispetto al trimestre precedente. Questa crescita si associa ad una significativa diminuzione della ricerca di lavoro e un lieve aumento del numero degli inattivi. Focalizzando l’attenzione su maggio 2024, si osserva un aumento annuale degli occupati di 462.000 unità (+2,0%), influenzando positivamente uomini, donne e tutte le fasce d’età.

Dettaglio per categoria di lavoro e sesso

In dettaglio, la distribuzione del lavoro a maggio 2024 mostra:

  • Un calo dei lavoratori autonomi (-0,8%) e dei dipendenti a termine (-0,1%).
  • Un incremento dei dipendenti permanenti (+0,2%).

Analizzando i dati in base al genere, emerge che:

  • Il tasso di occupazione femminile e quello maschile presentano variazioni indicativamente in linea con le dinamiche generali del mercato.

Il tasso di disoccupazione in dettaglio

Per maggio 2024, il tasso di disoccupazione generale si stabilizza al 6,8%, con una distinzione importante tra il tasso di disoccupazione giovanile che lievemente aumenta al 20,5%. Le dinamiche variano notevolmente quando analizzate per sesso e fascia d’età, sottolineando la complessità del mercato del lavoro italiano.

Tendenze del tasso di inattività

Il tasso di inattività, a sua volta, registra un leggero aumento al 33,1%. Questo cambio riflette variamente sul demografico nazionale, con un incremento notato soprattutto tra uomini e donne oltre che nelle fasce d’età estreme, rivelando tendenze preoccupanti nella partecipazione lavorativa.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Recent Posts

DIECI ORE DI PERMESSO RETRIBUITE: se fai questo mestiere potrai usufruirne | È ufficiale

Arriva una risoluzione nuova riguardo ai permessi lavorativi retribuiti: le ore salgono a dieci in…

9 ore ago

Italia Spaccata in due: il meteo di settembre parla chiaro | Chi avrà il condizionatore acceso e chi la stufa

L'Italia divisa in due: ecco chi godrà ancora dell'estate e chi invece si troverà costretto…

11 ore ago

SVUOTATUTTO PARKSIDE: 5 regali perfetti per tuo marito | Stanno esaurendo ora dopo ora

Gli attrezzi più resistenti a un prezzo simbolico: il regalo perfetto per chi ama il…

14 ore ago

Una montagna di ASSUNZIONI a tempo indeterminato: c’é tempo tutto settembre per candidarsi | L’azienda è famosissima

Se cerchi un lavoro a tempo indeterminato, allora non esitare a valutare un'occasione messa in…

16 ore ago

Tutta colpa della LAVATRICE: controlla subito il filtro prima di allagare tutta la casa

Un piccolo dettaglio che molti ignorano, ma che può causare danni inaspettati. Ecco cosa devi…

18 ore ago

EUROSPIN VOLA NELLA TECNOLOGIA: la Smart TV è in offerta | Si acquista solo con un click

Promozioni sempre più sorprendenti, Eurospin si supera e conquista anche l’elettronica di consumo. In Italia,…

22 ore ago