L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha rilasciato nuove linee guida su Opzione Donna, un programma che offre alle lavoratrici la possibilità di accedere alla pensione anticipata. Per essere ammesse, è necessario avere almeno 61 anni di età e 35 anni di contributi, oltre ad altri requisiti legati a situazioni di disagio.
Diverse categorie di lavoratrici riceveranno l’assegno pensionistico in momenti diversi dell’anno: per le lavoratrici autonomo e impiegate, i pagamenti sono previsti per febbraio, mentre coloro che operano nel settore scolastico saranno pagate a settembre. Infine, le lavoratrici nel campo dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam) potranno aspettarsi i loro pagamenti a partire dal 1° novembre 2024.
Il calendario dei pagamenti varia in base all’impiego delle richiedenti:
L’aspettativa di vita, così come altri criteri, potrebbe influenzare le condizioni e i requisiti di Opzione Donna a partire dal 2024.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.
La proposta c'era, i fondi anche, ma la maggioranza di voti è stata decisiva: molti…
Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…
La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…
Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…
Pare follia, ma nel 2025 è realtà: solo 6 giorni di ferie retribuite per i…
Il Governo ha voluto concedere un supporto integrativo alla pensione di invalidità per i soggetti…