Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Opzione donna 2024: calendario pagamenti e requisiti

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha rilasciato nuove linee guida su Opzione Donna, un programma che offre alle lavoratrici la possibilità di accedere alla pensione anticipata. Per essere ammesse, è necessario avere almeno 61 anni di età e 35 anni di contributi, oltre ad altri requisiti legati a situazioni di disagio.

Diverse categorie di lavoratrici riceveranno l’assegno pensionistico in momenti diversi dell’anno: per le lavoratrici autonomo e impiegate, i pagamenti sono previsti per febbraio, mentre coloro che operano nel settore scolastico saranno pagate a settembre. Infine, le lavoratrici nel campo dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam) potranno aspettarsi i loro pagamenti a partire dal 1° novembre 2024.

Requisiti per l’accesso

Ecco i requisiti per accedere a questa misura:

  1. Il requisito anagrafico per accedere al beneficio è di 61 anni, incrementato di un anno rispetto ai 60 previsti per il 2023, ma può essere ridotto di un anno per ogni figlio fino a un massimo di due anni. Restano invariati nel 2024 gli altri requisiti già stabiliti dalla legge n. 197/2022 (Finanziaria 2023), come confermato sul sito dell’Inps.

  2. Le lavoratrici possono richiedere questa misura se, al momento della domanda, assistono da almeno sei mesi il coniuge, la parte dell’unione civile o un parente di primo grado convivente con handicap grave secondo l’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
  3. Oppure se assistono un parente o un affine di secondo grado convivente, nel caso in cui i genitori, il coniuge o l’unito civilmente della persona con handicap grave abbiano compiuto i settanta anni, siano affetti da patologie invalidanti, o siano deceduti o mancanti (come descritto nel paragrafo 2.1 della circolare n. 25 del 2023).
  4. In alternativa, possono accedere anche se hanno una riduzione della capacità lavorativa attestata dalle competenti Commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile pari o superiore al 74%, o se sono dipendenti o sono state licenziate da imprese che sono oggetto di un tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale presso la struttura per la crisi d’impresa di cui all’articolo 1, comma 852, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.

Le date dei pagamenti per categoria

Il calendario dei pagamenti varia in base all’impiego delle richiedenti:

  • Lavoratrici autonomo e impiegate: febbraio 2024.
  • Settore scolastico: settembre 2024.
  • Settore Afam: da novembre 2024.

Novità nel 2024 per Opzione donna

L’aspettativa di vita, così come altri criteri, potrebbe influenzare le condizioni e i requisiti di Opzione Donna a partire dal 2024.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

BOCCIATI GLI AUMENTI, dovevamo ricevere 165€ in più in busta ma la Meloni ha detto No: ecco quanto prenderemo

La proposta c'era, i fondi anche, ma la maggioranza di voti è stata decisiva: molti…

2 ore ago

53.000€ all’anno ma non lo vuole fare nessuno: ecco il lavoro dei sogni senza laurea | “Stiamo cercando ovunque”

Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…

4 ore ago

Educazione sanitaria in famiglia: piccoli gesti quotidiani per la salute

La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…

5 ore ago

Bancomat, se vedi questa cosa allo sportello chiama immediatamente il 112: stanno per svuotarti il conto

Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…

8 ore ago

Legge 104, prendi 850€ al mese di bonus garantito: nel 2025 Giorgia Meloni vuole regalare le sedie a rotelle nuove

Il Governo ha voluto concedere un supporto integrativo alla pensione di invalidità per i soggetti…

21 ore ago