Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Pagamenti INPS giugno 2024: date Assegno Unico, NASpi, Dis-Coll e pensioni

Anche a giugno 2024, milioni di cittadini italiani riceveranno importanti pagamenti dall’INPS, che vanno dall’Assegno Unico alle indennità di disoccupazione. Ecco una panoramica delle date e dei dettagli relativi ai vari accrediti previsti per questo mese.

Pagamenti pensioni giugno 2024

I pensionati italiani vedranno accreditate le loro pensioni a partire dal 1 giugno 2024 presso Poste Italiane e dal 3 giugno 2024 presso gli istituti bancari. I pensionati possono consultare il cedolino pensione online attraverso il sito ufficiale dell’INPS utilizzando le proprie credenziali digitali.

Per chi ritira la pensione in contanti presso le Poste Italiane, l’erogazione seguirà l’ordine alfabetico dei cognomi, con la possibilità di ritiro anche il sabato mattina. Si ricorda che le pensioni di giugno potrebbero subire variazioni dovute al conguaglio fiscale, riportate nella Certificazione Unica 2024, scaricabile dal sito dell’INPS.

Assegno Unico: pagamento giugno 2024

Un’importante erogazione prevista per giugno 2023 è l’Assegno Unico, una misura di sostegno economico rivolta alle famiglie con figli. Per questi accrediti bisogna distinguere tre diverse situazioni:

  1. Continuità del sostegno: Le famiglie che continuano a ricevere l’Assegno Unico senza alcuna variazione riceveranno l’accredito nei giorni 17-19 giugno 2024.
  2. Nuove domande o variazioni: Le famiglie che percepiscono il sussidio per la prima volta o che hanno presentato variazioni del nucleo familiare all’INPS riceveranno l’accredito successivamente, tra il 24 e il 30 giugno 2024.
  3. Prime domande di giugno: Le famiglie che presentano la domanda per accedere all’Assegno Unico per la prima volta nel mese di giugno riceveranno il primo accredito non prima di luglio 2024.

Chi riceve regolarmente questa somma deve comunicare con l’INPS in caso di modifiche sostanziali al nucleo familiare o quando i figli superano l’età prevista per il sostegno. In caso contrario, si tratta di percezione illecita dell’assegno, con conseguente rischio di sanzioni.

Naspi e Dis-Coll giugno 2024

Diversi cittadini hanno diritto a ricevere un’indennità di disoccupazione nel mese di giugno 2024. Si tratta di coloro che hanno perso involontariamente il lavoro e hanno richiesto il supporto dell’INPS. Le indennità, sia per chi percepisce la Naspi sia per chi aspetta la Dis-Coll, vengono solitamente erogate entro la metà di ogni mese. Pertanto, le erogazioni sono attese entro il 15 giugno 2024.

Accedendo al proprio fascicolo previdenziale sul sito ufficiale dell’INPS, è possibile verificare con esattezza la data e i dettagli dell’accredito, che possono variare in base al caso specifico.

Ricordiamo che la Naspi è l’indennità destinata ai lavoratori con contratto subordinato o in somministrazione, secondo i requisiti previsti dall’INPS. La Dis-Coll, invece, è riservata ai titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Per le Partite Iva esiste un’altra misura di sostegno, l’ISCRO.

Pagamenti Assegno di Inclusione Giugno 2024

L’Assegno di Inclusione, disponibile da gennaio 2024, è destinato a chi si trova in difficoltà economica e sostituisce il vecchio reddito di cittadinanza. Questo supporto consiste in un’erogazione mensile variabile in base alle specifiche esigenze del beneficiario, ed è accessibile solo se nel nucleo familiare è presente un componente appartenente alle categorie più svantaggiate.

L’accredito dell’Assegno di Inclusione avviene solitamente verso la fine del mese, quindi per giugno 2024 è previsto a partire dal 27 giugno.

Chi presenta la domanda di accesso al sostegno e sottoscrive il patto di attivazione digitale a maggio 2024 potrà ritirare la carta di inclusione presso gli uffici postali a partire dal 15 giugno 2024.

Supporto Formazione e Lavoro: pagamenti di giugno

Il Supporto Formazione e Lavoro, altra misura sostitutiva del reddito di cittadinanza, prevede un’erogazione mensile di 350 euro. I beneficiari riceveranno il pagamento intorno al 27 giugno 2024, con possibilità di accredito anticipato entro metà giugno per le domande presentate a maggio 2024.

Come controllare i pagamenti INPS?

Per verificare l’arrivo dei pagamenti o controllare le date di accredito, i cittadini possono accedere al proprio fascicolo previdenziale online sul sito dell’INPS utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS. È possibile ricevere notifiche sui pagamenti tramite l’App INPS Mobile, l’App IO, SMS o email direttamente ai recapiti forniti.

Giugno 2024 si prospetta quindi un mese cruciale per i beneficiari delle varie prestazioni INPS, con date di pagamento ben definite per ogni tipologia di sussidio e indennità.

Circuitolavoro

Recent Posts

Ora legale, risparmio vero in bolletta | stime Terna su costi ed emissioni; quanto vale per le famiglie

Il passaggio all’ora legale fa davvero risparmiare energia? Secondo i dati ufficiali di Terna, sì.…

4 ore ago

Bonus elettrodomestici 2025 | sconto per rottamazione e requisiti; il dettaglio che fa saltare la domanda

Il Bonus elettrodomestici continua anche nel 2025, ma con nuove regole. Ecco chi può ottenerlo,…

8 ore ago

Visure catastali gratis online | dove scaricarle e cosa controllare; la voce che pochi aprono nell’area riservata

Le visure catastali si possono scaricare gratis in pochi minuti dal sito dell’Agenzia delle Entrate.…

21 ore ago

Portabilità numero mobile veloce | tempi, penali e indennizzi AGCOM; la frase da dire al negozio

Vuoi cambiare operatore senza perdere il numero? La portabilità mobile oggi è più veloce, ma…

24 ore ago

SPID senza intoppi | documenti, tempi e dove attivarlo; l’Identity Provider che ti fa risparmiare

Attivare lo SPID nel 2025 è semplice, ma bisogna avere i documenti giusti e scegliere…

1 giorno ago

Riparare invece di buttare | La direttiva UE entra in vigore e cambia smartphone ed elettrodomestici, c’è una data chiave

L’Unione Europea dice basta all’obsolescenza programmata. Con la nuova direttiva sul diritto alla riparazione, cambiano…

1 giorno ago