Pagamento NASPI giugno 2023, tutto quello che c'è da sapere
Il mese è appena cominciato e coloro che ricevono la NASpi si stanno interrogando su quando riceveranno il pagamento dell’INPS relativo alla Nuova Assicurazione Sociale per l’impiego, relativo al mese di maggio.
Anche questa volta, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale è stato tempestivo avviando le procedure per la NASpi a partire dal 31 maggio, al fine di comunicare già dal 1° giugno le prime date di pagamento della prestazione.
I primi pagamenti della NASpi per giugno 2023 sono iniziati circa una settimana dopo l’avvio delle procedure, esattamente il 7, e continueranno nei giorni successivi. Sarà l’INPS a ufficializzare di volta in volta quando le somme dovute verranno accreditate sui conti dei beneficiari dell’indennità.
Di solito, il pagamento della NASpi per il mese di giugno 2023 viene effettuato entro la metà del mese, tra il 7 e il 14 giugno. Tuttavia, la data esatta in cui viene erogato il sussidio può variare a seconda del momento in cui è stata presentata la domanda di disoccupazione.
È comune sperimentare dei ritardi nell’accredito, ma è importante distinguere le diverse situazioni e non allarmarsi. Inoltre, le date di pagamento della NASpi tendono a stabilizzarsi solo dopo il terzo mese di erogazione.
Innanzitutto, se si verifica un ritardo nel pagamento di una prestazione dell’INPS, anzitutto è consigliabile consultare il proprio fascicolo previdenziale per verificare se ci sono disposizioni di pagamento nel mese in corso. È importante sapere che l’INPS ha la facoltà di accreditare la NASpi anche alla fine del mese, e spesso i ritardi non sono indicativi di problemi, ma sono semplicemente dovuti a rallentamenti nelle sedi territoriali.
Per conoscere la data precisa del pagamento INPS giugno 2023, è possibile accedere al proprio fascicolo previdenziale online utilizzando SPID, CNS o CIE.
Se si desidera conoscere l’importo della NASpi, è possibile cliccare sulla categoria “Sostegni, Sussidi e Indennità” nella homepage principale e poi, nella sezione “Strumenti“, fare clic su “Fascicolo previdenziale” in alto a destra. Nel fascicolo, oltre alle disposizioni di pagamento, è possibile verificare lo stato di elaborazione della domanda.
Se il mese di giugno passa e la NASpi non viene ancora ricevuta, ci sono due opzioni da considerare: contattare direttamente l’INPS o rivolgersi a un Caf o a un Patronato. È possibile contattare l’Istituto sia telefonicamente, chiamando il numero verde 803 164 o 06 164 164 da rete fissa, sia online attraverso il servizio “INPS risponde”.
Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…
La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…
Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…