Pane, mangialo così e ti fa perdere kg su kg: solo i nutrizionisti migliori conoscono il segreto

Uno degli alimenti preferiti dagli italiani, ma come va consumato per evitare di ingrassare? - Cricuitolavoro.it (freepik)
Non riesci a rinunciare al pane durante la dieta? Cucinalo in questo modo: potrai mangiarlo senza ingrassare.
Dalla scelta della tipologia di pane ai piccoli accorgimenti da rispettare se si è a dieta.
Tra gli alimenti base a cui milioni di italiani non riescono a rinunciare, posto di grande rilievo è occupato dal pane. Fonte principale di carboidrati, il pane contiene anche tante fibre, sali minerali, vitamine, acido folico e ferro.
Ma questo alimento fa veramente ingrassare? Nessun alimento sano, inserito in una dieta equilibrata e con le giuste dosi, è considerato come potenzialmente vietato per la dieta.
Bisogna fare delle scelte, come preferire il pane integrale (50% di carboidrati) al pane bianco (67% di carboidrati), oppure affidarsi ad alcuni trucchetti che ci permetteranno un consumo responsabile del pane.
Diverse tipologie di pane, quale preferire per una dieta equilibrata?
Come accennato precedentemente, non tutti i tipi di pane sono uguali. Ve ne sono alcuni più calorici e con una fonte di carboidrati più elevata di altri. Pane integrale, di segale o farro sono tra le migliori scelte se si vuole cedere alla tentazione. Di seguito, riporteremo le diverse tipologie di pane con un minor apporto calorico:
- pane di segale: 219 calorie per 100 grammi. E’ quello meno calorico, riconoscibile dal suo colore più scuro del solito pane bianco;
- pane integrale: 224 calorie per 100 grammi. E’ quello più indicato per una dieta sana ed equilibrata in quanto contiene numerose fibre, 6,5g per etto, rispetto al pane bianco che ne contiene 2g per etto. Il pane integrale stimola l’intestino, favorendo la digestione.
Come consumare il pane senza ingrassare: il segreto che nessuno ha mai svelato
Sapevi che è possibile consumare il pane senza ingrassare? Il trucchetto sta nel prestare attenzione a pochi e importanti dettagli. Uno di questi è, sicuramente, la crosta. Prima di acquistare il pane, è bene dare un’occhiata alla sua crosta: deve essere omogenea e non fragile. Perché? Una crosta fragile o che si sbriciola troppo, è indice di un prodotto che non è stato cotto a temperatura corretta e, per questo, meno digeribile.
Altro consiglio riguarda la mollica, meglio preferire il pane con una mollica compatta e senza buchi poiché indicano una lievitazione non del tutto sufficiente e una lavorazione poco adeguata dell’impasto. Ma come consumare il pane per ridurre l’apporto calorico? Meglio preferire il pane freddo, eliminando la mollica in quanto è poco digeribile. Insomma, per i più golosi sarà sicuramente un sollievo scoprire che il pane, se consumato con parsimonia, può essere considerato un vero e proprio alleato per la propria dieta e, in alcuni casi, facilitare addirittura il dimagrimento.