Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Passaporto in Posta: da luglio disponibile in tutti gli uffici postali

A partire da luglio 2024, la gestione del rilascio dei passaporti in Italia vedrà un significativo cambiamento con l’introduzione del servizio di emissione del passaporto direttamente presso gli uffici postali su tutto il territorio nazionale. Questa estensione è stata annunciata dal direttore generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco, seguendo un positivo incontro con il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, nel contesto del progetto Polis di Poste Italiane.

Una fase sperimentale positiva prelude all’ampliamento del servizio

Il servizio ha visto la sua prima implementazione in data 11 marzo 2024 in alcuni uffici postali della provincia di Bologna, rivolgendosi principalmente ai Comuni italiani sotto i 15 mila abitanti. A oggi, il successo della fase sperimentale porta alla decisione di rendere il servizio disponibile in tutti i 13 mila uffici postali del paese.

Progetto Polis: la digitalizzazione dei servizi alla pubblica amministrazione

Incorporato nel più ampio progetto Polis, lanciato a gennaio 2023, l’obiettivo è quello di fare degli uffici postali un punto di riferimento per l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione, specialmente nei 7.000 Comuni con meno di 15mila abitanti. Il finanziamento proviene da una combinazione di fondi del piano complementare al PNRR e investimenti diretti di Poste Italiane, per un totale di circa 1,2 miliardi di euro.

Procedure e costi per il rilascio del passaporto in posta

Il processo di richiesta del passaporto presso gli uffici postali semplifica notevolmente le procedure per i cittadini, eliminando la necessità di recarsi personalmente in Questura. La documentazione necessaria include:

  • La modulistica compilata;
  • Una fototessera;
  • Il pagamento della marca da bollo;
  • In caso di rinnovo, il vecchio passaporto o una dichiarazione di smarrimento/furto del medesimo.

Una piattaforma tecnologica dedicata permette agli operatori postali di raccogliere dati biometrici e inviare la documentazione all’ufficio di Polizia competente. Il passaporto viene quindi recapitato direttamente al domicilio del richiedente, rendendo il processo più agevole e meno dispendioso in termini di tempo.

Un sguardo ai costi

Il costo del rilascio del passaporto presso gli uffici postali sarà conforme alle tariffe standard per l’emissione del documento, garantendo che l’accessibilità del servizio rimanga una priorità.

In conclusione

La decisione di estendere il servizio di rilascio del passaporto in posta a tutta l’Italia rappresenta un importante passo avanti nella digitalizzazione e semplificazione dell’accesso ai servizi pubblici, in linea con gli obiettivi del progetto Polis. Gli uffici postali diventano così centri polifunzionali che facilitano la vita quotidiana dei cittadini, avvicinandoli sempre di più all’era digitale.

Per maggiori dettagli sullo stato dell’arte e sugli uffici postali aderenti, è possibile consultare il sito ufficiale di Poste Italiane o la pagina dedicata al progetto Polis.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

BOCCIATI GLI AUMENTI, dovevamo ricevere 165€ in più in busta ma la Meloni ha detto No: ecco quanto prenderemo

La proposta c'era, i fondi anche, ma la maggioranza di voti è stata decisiva: molti…

36 minuti ago

53.000€ all’anno ma non lo vuole fare nessuno: ecco il lavoro dei sogni senza laurea | “Stiamo cercando ovunque”

Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…

3 ore ago

Educazione sanitaria in famiglia: piccoli gesti quotidiani per la salute

La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…

4 ore ago

Bancomat, se vedi questa cosa allo sportello chiama immediatamente il 112: stanno per svuotarti il conto

Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…

7 ore ago

Legge 104, prendi 850€ al mese di bonus garantito: nel 2025 Giorgia Meloni vuole regalare le sedie a rotelle nuove

Il Governo ha voluto concedere un supporto integrativo alla pensione di invalidità per i soggetti…

20 ore ago