PASSATA LA LEGGE: ora il certificato medico lo ottieni a distanza | Questa la procedura semplice da seguire

medico nello studio

Certificato medico digitale (pexels) -www.circuitolavoro.it

Novità in campo medico: la tecnologia avanza anche nella burocrazia, i certificati medici “a distanza” sono la comodità di tanti lavoratori

In Italia si fa un importante passo verso la semplificazione della burocrazia. In questo caso siamo in ambito sanitario in quanto il Ministero della Salute ha voluto suggerire una nuova scorciatoia per alleggerire il carico dei medici di base, figura carente sul territorio italiano.

Il lavoro del medico di base spaventa i più giovani: il carico di responsabilità è alto e le mansioni da svolgere sono tante, questo il motivo per cui in Italia si soffre una vera e propria crisi dei medici di base. Finalmente una novità burocratica potrebbe rivelarsi positiva anche da un punto di vista dei medici oberati di lavoro.

In sostanza, con l’approvazione della nuova Legge sulle semplificazioni, i cittadini potranno finalmente avere il diritto di ottenere il certificato medico anche a distanza, senza la necessità di recarsi fisicamente nello studio del proprio medico.

Si tratta di una misura che mira proprio a snellire il peso dei certificati sul lavoro dei medici di base, ma anche di agevolare chi ha difficoltà a spostarsi o vive in province poco servite, in cui magari c’è carenza di studi medici. Ma attenzione, questo non significa che si possa richiedere un certificato medico al telefono ogni qualvolta si voglia rimanere a casa.

Il certificato medico digitale: cosa cambia

La questione è molto più delicata e rimane sempre presente l’obbligo da parte del medico di prendersi le responsabilità delle proprie diagnosi e dell’oggettività di queste ultime. Secondo quanto previsto dal nuovo provvedimento, i certificati medici potranno essere rilasciati a seguito di una valutazione effettuata in modalità telematica, attraverso strumenti digitali come la videochiamata o la consultazione a distanza, ma solo in casi specifici che permettono queste modalità: gli anni di pandemia hanno permesso ai medici di sviluppare competenze anche da questo punto di vista.

Ciò significa che il medico potrà accertare lo stato di salute del paziente senza una visita in presenza, utilizzando le informazioni cliniche fornite e, quando necessario, supporti digitali (come immagini o referti caricati online). Una vera rivoluzione anche per i lavoratori: il certificato potrà essere inviato direttamente all’INPS e al datore di lavoro, senza passaggi intermedi.

foglio bianco
Certificato medico a distanza (pexels) – www.circuitolavoro.it

Come ottenere il certificato medico a distanza

La procedura è stata pensata per essere semplice e accessibile a tutti. Il cittadino dovrà semplicemente contattare il proprio medico di base e richiedere la possibilità di un colloquio telematico per ricevere il certificato. Ovviamente sarà discrezione del medico, in base al caso, capire se si tratti di un malessere da poter appurare con sistemi alternativi a distanza.

Nel caso in cui l’esito sia positivo, il lavoratore potrà collegarsi con il medico direttamente da casa, quest’ultimo si occuperà di rilasciare un certificato in formato digitale, firmato elettronicamente. I criteri operativi precisi per l’utilizzo di questi strumenti saranno definiti dalla Conferenza Stato-Regioni, su proposta del Ministero della Salute. Si ricorda che la norma attualmente in vigore prevede sanzioni gravi per i medici che scelgono di intralciare la legge, rilasciando certificazioni basate su informazioni non realmente rilevate.