Pasta Conad, l’avete comprata per anni senza sapere cosa c’è davvero dentro: svelato finalmente il segreto

Conad, pasta - Fonte Adobestock - Circuitolavoro.it
Lo sapevi cosa si nasconde dietro la Pasta Conad? Il suo segreto ti sorprenderà.
La pasta è senza dubbio uno degli alimenti più significativi della tradizione culinaria italiana. Amata da nord a sud, è presente sulle tavole di milioni di famiglie ogni giorno.
Che si tratti di spaghetti al pomodoro o tagliatelle al ragù, la pasta riesce sempre a mettere d’accordo tutti con la sua semplicità, versatilità e gusto.
La sua fama ha oltrepassato i confini italiani, infatti, è ormai diventata un vero e proprio simbolo del Made in Italy nel mondo, apprezzata ovunque per la qualità delle materie prime e la varietà dei formati.
Ogni Regione italiana ha le sue specialità e le sue ricette ed è spesso legata a storie e tradizioni. Eppure ci sono segreti che in pochi conoscono, come quello nascosto dalla pasta Conad.
Pasta Conad, quello che non ti aspetti
Tra le marche più acquistate dai consumatori italiani spicca la pasta Conad, un prodotto che negli ultimi anni ha saputo conquistare la fiducia dei consumatori grazie al suo ottimo rapporto qualità-prezzo e alla garanzia di un brand ormai consolidato nella grande distribuzione.
Tuttavia, non tutti sono a conoscenza di cosa si nasconde dietro la sua produzione.Probabilmente in molti, dopo la sua scoperta rimarranno alquanto stupiti e sorpresi. A tal proposito, abbiamo approfondito l’argomento nel prossimo paragrafo.
Il segreto della Pasta Conad
Come riporta affariitaliani.it, dietro la convenienza Conad c’è l’esperienza decennale di grandi aziende leader del settore. Partendo dalla pasta di semola a marchio Conad è interamente prodotta da La Molisana. La pasta secca all’uovo non ripiena, è prodotta dall’azienda Le Mantovanelle a Castel d’Ario (MN). Mentre la pasta fresca ripiena è realizzata da Grandi Pastai Italiani a Correggio (Reggio Emilia). Gli gnocchi di patate, infine, sono prodotti da Buona Compagnia Gourmet S.p.A.
Per quanto riguarda la linea bio, Conad si è affidata a Ghigi per le paste in semola di grano duro e quelle in kamut, al pastificio Luzi di San Lorenzo in Campo (PU), per i formati a base di farro integrale. Ancora, per i formati di pasta indicati come “Gragnano IGP”, Conad si affida a Garofalo, per i malloreddus a Tanda e Spada, per i pici della Val D’Orcia a Pasta Panarese, i formati pugliesi (orecchiette, cavatelli e simili) sono di Casa Milo. La pasta secca all’uovo marchigiana è, di nuovo, di La Campofilone; i ravioli freschi all’uovo del produttore del vicentino Bertagni 1882. Sulle preparazioni di pasta fresca d’ispirazione regionale, ogni prodotto proviene da un’azienda diversa: i Maccheroni alla chitarra abruzzesi sono del Pastificio Regal di Teramo, i Maritati pugliesi ed i troccoli del La Soave di Brindisi, i tortellini di Modena di La Pasta di Celestino (Vignola, MO), ravioli maremmani e pici senesi del Pastificio Toscanità di Monteriggioni (SI). Insomma, chi acquista la pasta Conad può contare su un prodotto di elevata qualità.