Pasta Eurospin, tutti l’acquistano per il prezzo ma la verità è un’altra: ecco chi la produce | La qualità di quello che mangi è sconosciuta

Sfondo con della pasta e logo Eurospin

Pasta Eurospin - circuitolavoro.it

Tutti la mangiano, ma in pochi sanno cosa stanno consumando: la verità sulla produzione della pasta da circa 80 centesimi targata Eurospin. 

Costa poco, è ovunque e la buttano nel carrello senza pensarci due volte. Per molti è la pasta del discount, quella che si prende più per necessità che per scelta. Ma dietro a quel prezzo bassissimo – che fa gola anche ai più scettici – si nasconde una verità che in pochi conoscono davvero. E che, se fosse scritta a caratteri cubitali sulla confezione, cambierebbe parecchie opinioni.

Chi produce la pasta Eurospin? Perché è così economica? E soprattutto: vale davvero quello che costa? Domande legittime, considerando che il marchio di distribuzione ha fatto del risparmio il suo cavallo di battaglia.

Ma c’è un punto che spesso sfugge: molti prodotti venduti nei discount – pasta compresa – non sono affatto ‘di serie B’. Anzi. E quando si scopre chi c’è dietro, spesso il pregiudizio si ribalta.

Eurospin: la pasta del discount, prodotta dai giganti sul mercato

Sotto il marchio ‘Tre Mulini’ o ‘Selezione Oro’, Eurospin commercializza vari formati di pasta secca a prezzi decisamente competitivi. Ma la vera sorpresa è nel retro dell’etichetta, dove – in piccolo, ma leggibile – è spesso riportato il nome del produttore reale. E in molti casi si tratta di stabilimenti che lavorano anche per marchi premium della grande distribuzione.

Secondo fonti di settore e analisi degli stabilimenti, tra i produttori che hanno fornito pasta per Eurospin figurano giganti del calibro di Pastificio Zara e La Molisana, aziende italiane storiche, che esportano in tutto il mondo e sono sinonimo di qualità e standard produttivi elevati. In pratica: la stessa trafila, gli stessi impianti, ma con una confezione diversa.

E il prezzo più basso? È il risultato di un accordo diretto tra distributore e produttore, senza passaggi intermedi e con un marketing quasi azzerato. Nessuna pubblicità in TV, nessun testimonial, ma un prodotto che in molti casi è identico – o quasi – a quello venduto con marchio premium sugli scaffali accanto. Ma la qualità sarà davvero alta come quella che applicano sui prodotti con logo? A dircelo è proprio Altroconsumo che l’ha analizzata.

Pasta (penne) dentro ad un piccolo carrello della spesa
La qualità della pasta Eurospin – circuitolavoro.it

La verità sul costo della ‘pasta di sottomarca’

La convinzione che al discount si mangi peggio è dura a morire. Ma i dati raccontano altro. L’ultima indagine di Altroconsumo sulle paste secche ha confermato che alcuni prodotti a marchio privato venduti nei discount ottengono punteggi qualitativi superiori a quelli dei brand storici, a fronte di un prezzo inferiore anche del 40%.

Il punto, insomma, non è dove la compri, ma chi la produce. E nel caso di Eurospin, è evidente che l’etichetta ‘low cost’ non significa scarsa qualità, ma solo meno marketing. Quella pasta da 0,79 € che snobbiamo per principio, in certi casi, ha più in comune con la ‘marca famosa’ di quanto siamo disposti ad ammettere.

Quindi no, non stiamo parlando di sottomarca. Stiamo parlando di furbizia. E forse è arrivato il momento di smettere di giudicare solo dalla confezione.