Pat Inail, significato e requisiti di apertura
L’espletamento delle attività lavorative, che siano di natura manuale o intellettuale, comporta il rischio per i dipendenti di subire infortuni o contrarre malattie professionali. Al fine di tutelare i lavoratori in caso di tali eventi, garantendo loro prestazioni economiche e sanitarie, l’azienda è obbligata ad iscriversi all’INAIL, assicurando così i dipendenti subordinati e altri soggetti impiegati nell’attività lavorativa.
Le prestazioni fornite dall’INAIL, simili a quelle di altre compagnie assicurative, sono finanziate tramite il pagamento di un premio assicurativo. L’azienda ha l’obbligo di calcolare e versare tale premio utilizzando il modello F24, attraverso un processo chiamato “autoliquidazione“.
Nel contesto delle relazioni tra l’azienda e l’INAIL, si fa spesso riferimento alla “Posizione assicurativa territoriale” (PAT). La PAT è un codice numerico assegnato dalla sede territoriale dell’INAIL quando il datore di lavoro segnala una nuova attività o unità produttiva.
Esaminiamo nel dettaglio quando e come è necessario aprire una PAT.
La Posizione Assicurativa Territoriale (PAT) dell’INAIL rappresenta il numero del contratto stipulato tra l’INAIL e le aziende. Essenzialmente, essa costituisce la polizza assicurativa contro gli infortuni sul lavoro che i datori di lavoro sono obbligati per legge a stipulare a vantaggio di tutti i dipendenti e lavoratori parasubordinati impiegati in attività considerate ad alto rischio secondo la legge.
Il codice PAT è composto da 11 caratteri ed è utilizzato per compilare il quadro “Redditi da lavoro dipendente e assimilati” nel modello 770. Le aziende possono trovare il proprio numero PAT nel modulo per le comunicazioni sui premi annuali dell’INAIL.
È importante notare che la PAT dell’INAIL non corrisponde al numero di unità locali poiché, attualmente, possono sussistere situazioni in cui la stessa unità locale presenta diverse PAT, che corrispondono a diversi rischi assicurati.
In base all’articolo 1 del Decreto del Presidente della Repubblica del 30 giugno 1965, numero 1124, sono soggette all’assicurazione INAIL le attività:
L’obbligo assicurativo si applica anche a:
L’articolo 4 del D.P.R. numero 1124 stabilisce che i lavoratori assicurati presso l’INAIL sono coloro che, in modo permanente o occasionale, svolgono lavori manuali alle dipendenze e sotto la direzione di altri e, in determinati casi, anche lavori intellettuali, retribuiti con qualsiasi forma di compensazione.
L’assicurazione si estende anche ad altri soggetti, tra cui:
Il datore di lavoro che impiega anche solo una persona soggetta alla tutela obbligatoria, nell’esercizio delle attività coperte dall’INAIL, è tenuto a iscriversi all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Per fare ciò, è necessario presentare una specifica denuncia di attività presso l’Istituto per ogni singola sede di lavoro.
Di conseguenza:
Il datore di lavoro è obbligato a denunciare all’INAIL i lavori che intende svolgere contestualmente all’inizio dell’attività. Nel caso in cui non sia possibile effettuare la denuncia contestuale a causa della natura dei lavori o delle esigenze legate all’avvio dell’attività, il termine slitta ai cinque giorni successivi.
L’obbligo di denuncia può essere adempiuto:
Nella denuncia di iscrizione o di attività, è necessario indicare per ogni sede di lavoro l’attività esercitata, le lavorazioni svolte e il presunto ammontare annuo delle retribuzioni dei lavoratori in relazione alle lavorazioni stesse.
Entro 30 giorni dalla denuncia, l’INAIL rilascia un certificato di assicurazione e conteggio del premio che contiene:
Sei alla ricerca di concorsi Inail? Scopri i concorsi pubblici Inail e visualizza tutte le informazioni utili per accedere ai bandi non scaduti e avanzare la tua candidatura.
Puoi ottenere fino a 100.000 euro per lavorare. Ecco come e cosa ha previsto la…
Porti a casa uno stipendio da dirigente ma lavori solo 4 giorni a settimana: ecco…
Attenzione a questa monetina a terra, se ti cade l'occhio è un problema: l'inganno che…
Bonifico di 3468 euro stabilito dalla Legge 104. Un'opportunità da cogliere al volo. La Legge…
Ecco perché dopo aver visto questi dati, molti hanno ipotizzato che l'Italia non sia un…
Altro che Bocconi o Sapienza, questa Università del sud ti dà decine di migliaia di…