Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Al volante (pexels.com) - circuitolavoro.it

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la sospensione per eccesso di velocità: si parla di soli 40 km/h.
La sicurezza stradale dovrebbe essere al primo posto per chiunque si trovi alla guida.
Senza dubbio è un aspetto che sta a cuore alle autorità stradali, che, però, devono anche prestare attenzione a un altro aspetto.
Parliamo del mantenimento di una buona mobilità: quando la circolazione è sciolta ed equilibrata, è più difficile fare incidenti.
Per questo in molti sono rimasti sotto choc quando hanno sentito del limite di soli 40 km/h. Ecco che cosa significa.
Limite a 40 km/h? Nemmeno a Topolinia, ecco quando è valido
In una contemporaneità la cui esigenza sembra essere quella di andare sempre più veloce, immaginare un mondo che si muova solamente fino ai 40 chilometri orari potrebbe essere rigenerante. Potrebbe esserlo, ma per poco tempo, e solo nella nostra immaginazione. Pensiamo, invece, di dover ogni giorno andare a lavoro mantenendo questa velocità impensabile…senza dubbio, visto come siamo abituati, tutti andrebbero in esaurimento nel giro di pochi giorni.
Non si torna indietro, e questo lo sa anche chi legifera in tema di limiti di velocità. In questo caso si parla, giustamente, del superamento di 40 chilometri orari, che è, in effetti, una soglia entro la quale viene ritirata la patente di guida all’automobilista. Ecco, però, come sono da intendersi i 40 Km/h.
Confermato, ecco cosa accade se vai oltre i 40 chilometri all’ora
Ci sembra un ammontare di chilometri orari irrisorio, ma ecco come funzione. Secondo il Codice della Strada, se un conducente supera il limite di velocità di oltre 40 km/h, allora scatta la sospensione della patente. Se non si raggiunge questa quota, possono comunque essere applicate altre sanzioni, in genere pecuniarie, per il superamento del limite di velocità.
La sospensione della patente è una sanzione che è prevista in una serie di casistiche gravi. Oltre a quella sopra esposta, scatta questa misura nel caso in cui si circoli contromano o si eseguano manovre pericolose, si guidi in stato di ebbrezza, sotto effetto di stupefacenti o ci si sottragga da eventuali accertamenti, si circoli in corsia di emergenza senza averne necessità, in caso di omissione di soccorso e fuga, qualora si circoli con un veicolo sotto sequestro. Questi sono i casi gravi in cui si interviene con sospensione della patente, ma questa misura è prevista anche come semplice conseguenza o quando comportamenti scorretti si ripetano nel tempo.