Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Pensionati esclusi dalla Quattordicesima nel 2024: cosa c’è da sapere

L’INPS ha annunciato importanti novità riguardanti l’accredito della quattordicesima per il 2024, lasciando fuori alcune categorie di pensionati in base a specifici requisiti di età e reddito. Questo articolo offre un’analisi dettagliata sui criteri che determinano l’esclusione dalla quattordicesima 2024, nonché informazioni utili su come i pensionati ingiustamente esclusi possano far valere i propri diritti.

Requisiti anagrafici e di reddito

Pensionati esclusi per requisiti di età

Nel 2024, la quattordicesima sarà erogata solo ai pensionati che, alla data del 30 giugno per le pensioni erogate da sistemi propri della gestione pubblica e del 31 luglio per le altre, hanno raggiunto i 64 anni di età. Chi compie gli anni necessari successivamente potrà beneficiarne solamente con la pensione di dicembre.

Pensionati esclusi per soglia di reddito

I limiti di reddito giocano un ruolo chiave nell’esclusione dalla quattordicesima. Sono esclusi i pensionati il cui reddito annuo supera due volte il trattamento minimo FPLD, pari a 7.781,93 euro. La normativa prevede una clausola di salvaguardia che permette di ricevere la quattordicesima fino a concorrenza del predetto limite maggiorato, a seconda della fascia di reddito.

Categorie di pensioni non beneficiarie

La quattordicesima non è prevista per le seguenti prestazioni: 044 (INVCIV), 077 (PS), 078 (AS), 030 (VOBIS), 031 (IOBIS), 035 (VMP), 036 (IMP), 027 (VOCRED), 028 (VOCOOP), 029 (VOESA), 010 (VOSPED), 011 (IOSPED), 012 (SOSPED), 043 (INDCOM), 127 (CRED27), 128 (COOP28), 143 (APESOCIAL), 198 (VESO33), 199 (VESO92), 200 (ESPA).

Sono altresì esclusi dalla somma aggiuntiva:

  • Le pensioni coperte dalla sostituzione Stato o rivalsa Enti locali.
  • I trattamenti pensionistici destinati ai lavoratori extracomunitari impatriati.
  • Le pensioni della ex SPORTASS.

Azione per pensionati ingiustamente esclusi

I pensionati che ritengono di essere stati ingiustamente esclusi dalla quattordicesima possono presentare una domanda di ricostituzione all’INPS, utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE, o CNS. È possibile anche rivolgersi agli Istituti di Patronato per assistenza gratuita nella presentazione della domanda.

Per maggiori dettagli sui requisiti e sulle modalità di domanda, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell’INPS.

Conclusioni

La quattordicesima rappresenta un importante supporto al reddito per molti pensionati italiani. Tuttavia, i criteri di attribuzione per il 2024 determinano l’esclusione di alcune categorie di pensionati sia per fattori anagrafici sia di reddito. È fondamentale essere informati sui propri diritti e sulle procedure da seguire in caso di esclusione ritenuta ingiusta, per far valere le proprie prerogative.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

BOCCIATI GLI AUMENTI, dovevamo ricevere 165€ in più in busta ma la Meloni ha detto No: ecco quanto prenderemo

La proposta c'era, i fondi anche, ma la maggioranza di voti è stata decisiva: molti…

36 minuti ago

53.000€ all’anno ma non lo vuole fare nessuno: ecco il lavoro dei sogni senza laurea | “Stiamo cercando ovunque”

Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…

3 ore ago

Educazione sanitaria in famiglia: piccoli gesti quotidiani per la salute

La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…

4 ore ago

Bancomat, se vedi questa cosa allo sportello chiama immediatamente il 112: stanno per svuotarti il conto

Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…

7 ore ago

Legge 104, prendi 850€ al mese di bonus garantito: nel 2025 Giorgia Meloni vuole regalare le sedie a rotelle nuove

Il Governo ha voluto concedere un supporto integrativo alla pensione di invalidità per i soggetti…

20 ore ago