Quando il ruolo di caregiver si intreccia con il diritto alla pensione anticipata prevista dalla Legge 104, sorgono domande cruciali. Cosa accade se l’assistito, purtroppo, non è più in vita durante il periodo di percezione della pensione anticipata? L’INPS ha recentemente fornito risposte inattese su questo scenario, gettando luce sul destino finanziario del caregiver dopo la perdita dell’assistito.
Esploriamo insieme i dettagli di questa questione, in un quadro dove la sicurezza finanziaria si intreccia con il dovere di assistenza.
Indice dei contenuti
Pensione anticipata con 104: risposta inattesa dall’INPS
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha recentemente fornito chiarimenti sulla situazione in cui l’assegno di pensione anticipata riconosciuto al caregiver potrebbe essere revocato in caso di morte dell’assistito. La buona notizia è che, secondo quanto chiarito dall’INPS, il caregiver che ha ottenuto l’accesso alla pensione anticipata continuerà a percepire l’assegno anche in caso di morte dell’assistito.
Condizione per avere diritto alla pensione anticipata caregiver
Tuttavia, c’è una condizione fondamentale da rispettare: l’assistito del caregiver deve essere in vita al momento del primo pagamento dell’emolumento. Se la morte dell’assistito dovesse verificarsi durante la fase di elaborazione tra la richiesta dei requisiti e la richiesta di pensione, il caregiver non avrà diritto alla pensione anticipata.
Continuare a beneficiare della pensione anticipata
D’altro canto, se la morte dell’assistito avviene dopo il riconoscimento effettivo della pensione, l’ex caregiver continuerà a beneficiare dell’assegno. Questa disposizione è particolarmente significativa dato che coloro che assistono un soggetto affetto da disabilità svolgono un lavoro estremamente gravoso.
Pensione anticipata per caregiver: quota 41 precoci
La possibilità di accedere alla pensione anticipata è nota come “Quota 41 precoci”. Per usufruire di questa opportunità, è necessario aver accumulato almeno 41 anni di contributi e aver versato alcune contribuzioni prima del compimento del diciannovesimo anno di età. Inoltre, al momento della richiesta, il caregiver deve aver assistito il soggetto con disabilità per almeno sei mesi.
Grazie a questa regolamentazione, il caregiver può accedere alla pensione con un anno e 10 mesi di anticipo rispetto ai limiti anagrafici imposti dalla legge Fornero. Tuttavia, affinché questa possibilità sia concessa, è necessario che la persona assistita abbia ricevuto il riconoscimento della situazione di gravità.
Altre forme di pensionamento anticipato per i caregiver
Per i caregiver, esiste anche un’altra forma di pensionamento anticipato, nota come “Ape sociale“. Sebbene non sia una pensione anticipata vera e propria, rappresenta uno scivolo pensionistico rinnovato a partire dal 1° gennaio 2024.
La pensione anticipata con la Legge 104 offre importanti opportunità ai caregiver, ma è fondamentale comprendere le condizioni e le regole per garantire il diritto all’assegno anche in caso di decesso dell’assistito. Inoltre, La legge 104 garantisce importanti agevolazioni fiscali per chi offre assistenza ai disabili. Queste agevolazioni prendono la forma di una detrazione e una deduzione, e sono spesso conosciute come il “bonus assistenza“. Scopri di più sulla nostra sezione dedicata ai Bonus.