Nell’ambito degli emendamenti alla Legge di Bilancio 2025, una proposta ha attirato particolare attenzione: l’introduzione della pensione di garanzia per i giovani. Questo meccanismo è pensato per tutelare i giovani che, a causa della precarietà lavorativa, potrebbero trovarsi in futuro con una pensione troppo bassa a causa dei pochi contributi versati. Ma di cosa si tratta esattamente e perché sta suscitando tanto dibattito? Scopriamolo insieme.
La pensione di garanzia per i giovani è una prestazione previdenziale ideata per contrastare il rischio di pensioni insufficienti per chi oggi è impiegato con contratti precari o ha una carriera lavorativa discontinua. Il nome “garanzia” deriva proprio dalla sua funzione di assicurare un assegno pensionistico dignitoso a chi, a causa di un lavoro instabile, potrebbe accumulare pochi contributi. Questo intervento è rivolto principalmente a chi ha iniziato a versare i contributi dopo il 1° gennaio 1996, quando è stato introdotto il sistema contributivo, che potrebbe penalizzare le future pensioni di chi ha carriere lavorative non continue.
Il meccanismo riguarda principalmente quarantenni, trentenni e ventenni, che rischiano di vedersi assegnare una pensione molto bassa, considerando l’attuale andamento del sistema previdenziale. La proposta di una pensione di garanzia era stata già avanzata lo scorso anno, ma non aveva trovato attuazione per mancanza di fondi. Ora, grazie all’emendamento 24.012 presentato dal PD alla Legge di Bilancio 2025, la misura potrebbe diventare realtà.
La proposta in discussione prevede un assegno pensionistico integrativo destinato a chi non riesce a raggiungere un livello adeguato di pensione con i soli contributi versati. In pratica, si tratterebbe di una soglia minima di pensione, che garantirebbe un importo dignitoso anche a chi ha avuto carriere segnate da contratti precari, discontinui o periodi di disoccupazione.
Il progetto si articola in due principali interventi:
Per finanziare questa misura, il governo ha proposto l’istituzione di un Fondo specifico, con una dotazione che prevede:
Tuttavia, sarà necessario l’intervento del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per definire nel dettaglio il funzionamento della pensione di garanzia, che sarà regolato da un Decreto ad hoc.
Al momento, la pensione di garanzia per i giovani è ancora una proposta in fase di discussione in Parlamento. Se la proposta verrà approvata nella Legge di Bilancio 2025, la misura entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2025. L’introduzione della pensione di garanzia rappresenterebbe un passo importante per garantire una maggiore sicurezza economica alle generazioni più giovani, spesso in balia della precarietà lavorativa.
La questione, dunque, resta aperta, e nel caso la proposta venga adottata, ci saranno aggiornamenti su come la misura sarà implementata.
Bonifico di 3468 euro stabilito dalla Legge 104. Un'opportunità da cogliere al volo. La Legge…
Ecco perché dopo aver visto questi dati, molti hanno ipotizzato che l'Italia non sia un…
Altro che Bocconi o Sapienza, questa Università del sud ti dà decine di migliaia di…
Aumenti previsti in busta paga: più di 150 euro di accredito se rientri tra i…
Storica azienda è giunta al capolinea, il territorio è sconvolto dalla chiusura: dopo anni è…
Non attendete, per ottenere una casa quasi gratis avete tempo fino alla fine del mese:…