Una nuova direttiva dell’Inps ha introdotto significative modifiche riguardanti la pensione di reversibilità, estendendo i benefici anche ai nipoti maggiorenni orfani e inabili al lavoro, che vivono a carico degli ascendenti. Questa novità, emanata in seguito alla sentenza della Corte costituzionale n. 88 del 2022, ha un impatto diretto sulle famiglie italiane, garantendo una maggiore tutela sociale.
Secondo la recente circolare dell’Inps, i nipoti maggiorenni orfani, qualora siano riconosciuti inabili al lavoro e dipendenti economicamente dagli ascendenti, saranno inclusi tra i destinatari diretti e immediati della pensione ai superstiti. Questo ampliamento dei benefici rappresenta un passo importante verso una maggiore equità e solidarietà nel sistema previdenziale italiano.
L’Inps ha definito le modalità per la liquidazione della pensione ai nipoti aventi diritto. È richiesta una specifica domanda, salvo sentenza passata in giudicato, per avviare il processo di erogazione del beneficio. Inoltre, la circolare prevede la possibilità di riliquidare le pensioni riconosciute a favore di altre categorie di superstiti contitolari, qualora il diritto dei nipoti sia compatibile con quello di tali categorie. Viceversa, le pensioni già assegnate a categorie di superstiti il cui diritto risulti incompatibile con quello dei nipoti, verranno revocate.
È importante sottolineare che in caso di morte dell’ascendente, il riferimento alla pensione di reversibilità si estende anche alla pensione indiretta. Inoltre, nel caso di non convivenza, è necessario dimostrare il mantenimento abituale da parte dell’ascendente per garantire il diritto alla pensione ai nipoti aventi diritto. Questi dettagli operativi sono fondamentali per garantire una corretta applicazione delle nuove disposizioni.
Le nuove regole sulla pensione di reversibilità rappresentano un importante passo avanti nella tutela sociale dei cittadini italiani. L’estensione dei benefici anche ai nipoti maggiorenni orfani inabili al lavoro evidenzia un impegno concreto verso la solidarietà intergenerazionale e il sostegno alle famiglie in situazioni di difficoltà economica. Resta ora da monitorare l’attuazione pratica di queste disposizioni e garantire che le procedure siano accessibili e trasparenti per tutti i beneficiari. Visita la nostra pagina dedicata alle news per rimanere aggiornato.
La proposta c'era, i fondi anche, ma la maggioranza di voti è stata decisiva: molti…
Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…
La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…
Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…
Pare follia, ma nel 2025 è realtà: solo 6 giorni di ferie retribuite per i…
Il Governo ha voluto concedere un supporto integrativo alla pensione di invalidità per i soggetti…