Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Pensione di reversibilità e Assegno sociale? Sono compatibili?

Un quadro generale di compatibilità e limiti

La pensione di reversibilità, l’Assegno sociale e le prestazioni per invalidità civile rappresentano tre pilastri fondamentali del sistema di welfare italiano. Questi sostegni economici, pensati per categorie diverse di beneficiari, possono in alcuni casi intersecarsi. Ma quali sono le regole per la loro compatibilità?

La pensione di reversibilità e l’Assegno sociale: quando si possono cumulare?

È possibile ricevere contemporaneamente la pensione di reversibilità e l’Assegno sociale, a patto di non superare determinati limiti di reddito. Entrambe le prestazioni, infatti, considerano il reddito del beneficiario come parametro fondamentale per la concessione.

Il coniuge superstite, a seguito del decesso del partner, ha il diritto di richiedere la pensione di reversibilità, che può arrivare a coprire dal 60% al 100% dell’importo originariamente percepito dal pensionato, a seconda del numero di figli a carico. Tuttavia, l’aggiunta di questa entrata all’eventuale Assegno sociale può incidere sui requisiti di reddito necessari per mantenere entrambi i sostegni.

L’incidenza del reddito e l’Assegno sociale

L’Assegno sociale, disponibile per i cittadini economicamente più svantaggiati al raggiungimento dei 67 anni, nell’anno 2024 presenta un valore annuale di 6.947,33 euro. La formula applicata per la sua concessione considera l’importo annuale dell’Assegno meno il reddito annuo dell’individuo, diviso 13 (mesilità). Chi supera il limite massimo con il proprio reddito, inclusa la pensione di reversibilità, ne viene escluso.

Invalidità civile e pensione di reversibilità: criteri di reddito

Le prestazioni per i cittadini con invalidità civile seguono criteri simili. Viene richiesto di non superare determinate soglie di reddito annuo, che vengono aggiornate periodicamente. Solo in tal caso, la pensione di reversibilità può essere cumulata con la pensione d’invalidità. È importante sottolineare che l’indennità di accompagnamento viene concessa indipendentemente dal reddito.

Conclusioni

In conclusione, la combinazione di pensione di reversibilità, Assegno sociale e prestazioni per invalidità civile è tecnicamente possibile, ma strettamente legata al rispetto dei limiti di reddito imposti dalle normative vigenti. È fondamentale valutare attentamente la propria situazione economica prima di avanzare richieste, per ottimizzare i benefici senza incorrere in perdite di sostegno.

Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Recent Posts

Tutti i Bonus in scadenza: ancora poco tempo per fare domanda | La lista dettagliata dei sostegni ancora attivi

Ecco quali sono i bonus in scadenza e come fare domanda per riuscire ancora a…

2 ore ago

Danno 440€ ai lavoratori ma nessuno ancora lo sa: la nuova legge fa felici (quasi) tutti

Una novità per i lavoratori: si tratta di quasi 500 euro in più all’anno, ma…

6 ore ago

Rivoluzione BOLLETTE: se sono alte ora cambi operatore ad un giorno all’altro | Basta buttare soldi

Cambiare operatore da un giorno all’altro, la novità del mercato libero rende più facile il…

10 ore ago

PRELIEVO SICURO AL BANCOMAT: nessuno lo fa ma ti salva dalle truffe | Questa operazione si fa prima di infilare la carta

Pensi che l'operazione di prelievo che effettui al bancomat sia sicura al 100%? Ti sbagli.…

23 ore ago

Ceci in Friggitrice ad Aria: ci ho provato e li ho serviti con l’aperitivo | Ora me li chiedono sempre

Uno snack croccante, gustoso e super delicato: se cotti in questo modo, i ceci saranno…

1 giorno ago

Tredicesima più ricca: il Governo ha le idee molto chiare | Quanto riceveranno in più i lavoratori

Novità per la Tredicesima, quest'anno a Natale niente più regali riciclati: grazie al Governo i…

1 giorno ago