Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Pensioni INPS 2025: come scegliere online l’aliquota IRPEF e gestire le detrazioni

Con l’avvicinarsi del nuovo anno fiscale, l’INPS offre ai pensionati e ai beneficiari di prestazioni previdenziali la possibilità di gestire in maniera autonoma l’aliquota IRPEF tramite il portale online. Come ogni anno, questa opzione consente di evitare trattenute non necessarie sul cedolino pensionistico, una misura particolarmente rilevante per chi rientra nella cosiddetta “no tax area”.

Come funziona la scelta dell’aliquota IRPEF

I pensionati e beneficiari con un reddito annuo lordo inferiore agli 8.500 euro, quindi sotto la soglia della “no tax area“, hanno la possibilità di richiedere telematicamente all’INPS l’esenzione dalle detrazioni fiscali. Questa procedura si basa sull’art. 13 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) e permette di evitare che l’ente applicatore delle imposte trattenga somme non dovute.

D’altra parte, chi ha un reddito superiore può optare per l’applicazione dell’aliquota IRPEF corrispondente allo scaglione di reddito più elevato. Questo aiuta a prevenire future richieste di restituzione di quote di detrazioni percepite in eccesso.

Come inviare la richiesta online

Per presentare la richiesta, l’INPS ha messo a disposizione il servizio “Detrazioni fiscali – domanda e gestione” sul proprio sito ufficiale (www.inps.it). Da qui, i pensionati possono compilare la dichiarazione relativa all’aliquota IRPEF da applicare per l’anno fiscale 2025.

Il portale è attivo dal 16 ottobre 2024 e offre una procedura semplificata che permette di gestire in pochi passaggi le opzioni fiscali disponibili. In mancanza di comunicazione, l’INPS procederà comunque con l’applicazione delle aliquote standard in base agli scaglioni di reddito e riconoscerà automaticamente le detrazioni spettanti.

Comunicazioni aggiuntive e gestione dei figli a carico

L’INPS invita inoltre tutti coloro che ricevono una Certificazione Unica dall’Istituto a comunicare eventuali dati relativi ai figli a carico per il periodo d’imposta di riferimento. Questo include anche i beneficiari dell’Assegno Unico. Per i dettagli completi su come presentare la documentazione, l’INPS ha pubblicato il Messaggio n. 3458/2024 sul proprio sito istituzionale.

L’invio telematico delle richieste è una soluzione pratica per ottimizzare la gestione fiscale dei pensionati, riducendo il rischio di trattenute non necessarie o errori di calcolo. Gestire correttamente l’aliquota IRPEF permette infatti di evitare future rettifiche e richieste di rimborso, assicurando una maggiore trasparenza e serenità nella gestione della pensione.

Circuitolavoro

Recent Posts

Supermercato COOP addio, abbassata la serranda per l’ultima volta: dipendenti e clienti in lacrime davanti allo store

Una tristezza infinita per i dipendenti, una grande delusione per i clienti: chiusi i battenti…

16 minuti ago

Autostrada, “Il limite da oggi è di 90 km/h”: altro che 130, dovete rallentare tutti

Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…

11 ore ago

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

13 ore ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

16 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

18 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

20 ore ago