Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Pensioni: quanti soldi prende chi ha più di 65 anni in Italia

Transizione finanziaria dall’attività lavorativa alla pensione

Il processo di transizione dal mondo del lavoro alla pensione rappresenta un momento di significativa mutazione dal punto di vista economico per molti, con un’influenza diretta sui piani finanziari individuali. Il cambiamento nel flusso di entrate richiede un’accurata pianificazione e adattamento.

Quanto guadagnano i pensionati in Italia?

Per rispondere alla domanda “pensioni quanti soldi prende”, è indispensabile considerare dati e report affidabili, come quelli forniti dall’Osservatorio Inps sulle pensioni e dal Rapporto Istat sulle condizioni di vita e sul reddito delle famiglie. Questi documenti ci offrono uno sguardo dettagliato sul reddito medio percepito dai pensionati italiani che hanno superato i 65 anni di età.

Insight sui redditi da pensione

Secondo il più recente rapporto Inps, riferito al 2024, l’importo medio mensile delle pensioni di vecchiaia per i lavoratori dipendenti privati tra i 65 e i 69 anni ammonta a 2.097,28 euro lordi. Per contro, i pensionati ex lavoratori autonomi o parasubordinati percepiscono un reddito medio inferiore, pari a 1.349,81 euro.

Focus particolare merita il confronto tra i diversi regimi previdenziali, con una distinzione tra le pensioni liquidate attraverso il sistema retributivo e quelle calcolate con il metodo contributivo. La tendenza mostra un calo nei valori medi: per le pensioni di vecchiaia (comprensive anche di quelle anticipate) nella fascia 65-69 anni l’importo medio scende a 1.581,23 euro, evidenziando l’impatto del sistema contributivo. L’importo medio per gli ex lavoratori autonomi si attesta addirittura sotto i 1.000 euro (943,48 euro lordi), sottolineando le difficoltà legate ad un adeguato sostegno finanziario durante la vecchiaia.

Condizione economica delle famiglie con pensionati

Il Rapporto Istat relativo al biennio 2021-2022 mostra che in famiglie dove il principale percipiente è un pensionato sopra i 65 anni, il reddito medio annuo si posiziona a 29.136 euro. Da notare il calo evidente rispetto al reddito medio delle famiglie con percipiente tra i 55 e i 64 anni, pre-pensionamento, che si attesta a 40.012 euro, marcando un visibile divario finanziario introdotto dal pensionamento.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Recent Posts

Legge 104, “Vi facciamo il bonifico di 4.368 euro”: iniziate pure a festeggiare, non ricapiterà più

Bonifico di 3468 euro stabilito dalla Legge 104. Un'opportunità da cogliere al volo.  La Legge…

1 ora ago

L’Italia non è un Paese per giovani: abbiamo le prove

Ecco perché dopo aver visto questi dati, molti hanno ipotizzato che l'Italia non sia un…

3 ore ago

“Venite nella nostra sede del SUD, vi paghiamo 25.000 euro”: è la prima università in Italia che lo fa | Neanche la Bocconi è arrivata a tanto

Altro che Bocconi o Sapienza, questa Università del sud ti dà decine di migliaia di…

3 ore ago

“150 euro in più in busta paga”, se siete in questa lista vi spettano di diritto

Aumenti previsti in busta paga: più di 150 euro di accredito se rientri tra i…

7 ore ago

Chiusa azienda n.1 in Italia, ha dato da mangiare a centinaia di persone per anni e poi la dura decisione

Storica azienda è giunta al capolinea, il territorio è sconvolto dalla chiusura: dopo anni è…

18 ore ago

Superbonus affitto, “Italiani vivete gratis”: potete richiederlo tutti | Avete tempo fino al 31

Non attendete, per ottenere una casa quasi gratis avete tempo fino alla fine del mese:…

20 ore ago