Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Pensioni statali 2025: nuovi limiti di età e addio al pensionamento obbligatorio a 65 anni

Con l’introduzione della Legge di Bilancio 2025, cambiano le regole per il pensionamento dei dipendenti pubblici. L’obbligo di lasciare il servizio al compimento dei 65 anni viene abolito, aprendo la strada a nuove possibilità per lavoratori e amministrazioni. Ecco cosa prevede la riforma.

Cos’è il pensionamento obbligatorio a 65 anni?

Fino al 31 dicembre 2024, i dipendenti pubblici dovevano ritirarsi dal lavoro al compimento dei 65 anni, purché avessero maturato i requisiti contributivi per la pensione anticipata. Questo sistema era pensato per favorire il ricambio generazionale e garantire il turnover nel settore pubblico.

Tuttavia, esisteva già una flessibilità limitata: alcuni lavoratori potevano essere trattenuti in servizio fino a 67 anni, o addirittura oltre, con specifiche autorizzazioni. Dal 2025, queste regole cambiano radicalmente.

Le novità sulle pensioni statali dal 2025

La riforma introduce modifiche significative per i dipendenti pubblici, puntando a un allungamento della vita lavorativa. Le principali novità sono quattro:

1. Abolizione dell’obbligo di pensionamento a 65 anni

Dal 1° gennaio 2025, i dipendenti pubblici non saranno più costretti ad andare in pensione al compimento dei 65 anni, anche se hanno maturato i requisiti contributivi per il pensionamento anticipato.

2. Nuovo limite massimo a 67 anni

Il limite ordinario per la pensione di vecchiaia viene uniformato a 67 anni, applicabile a tutte le categorie di dipendenti pubblici, salvo eccezioni previste per alcune professioni.

3. Possibilità di lavorare fino a 70 anni

I lavoratori potranno richiedere di prolungare la propria attività fino ai 70 anni. Questa opportunità è subordinata all’approvazione dell’amministrazione e al rispetto di un limite: i dipendenti trattenuti non potranno superare il 10% delle nuove assunzioni autorizzate per l’anno.

4. Eliminazione del pensionamento unilaterale

Viene abrogata la norma che consentiva alle amministrazioni di risolvere unilateralmente il rapporto di lavoro al raggiungimento dei requisiti contributivi per la pensione anticipata.

Chi è coinvolto dalla riforma?

Le nuove disposizioni riguardano tutti i dipendenti pubblici disciplinati dal decreto legislativo n. 165 del 2001, tra cui:

  • Personale di ministeri, enti locali e regionali.
  • Dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
  • Docenti e personale delle scuole e università pubbliche.

Restano esclusi dalla riforma alcuni settori specifici, come Forze Armate, Forze di Polizia e Vigili del Fuoco, per i quali permangono regole differenti.

Come funziona il trattenimento in servizio fino a 70 anni

La possibilità di prolungare l’attività lavorativa fino a 70 anni rappresenta una delle novità più significative. Per accedervi, il dipendente deve:

  • Presentare una richiesta formale.
  • Ottenere l’approvazione dell’amministrazione, che valuterà l’istanza in base alle proprie esigenze e al merito del lavoratore.
  • Rispettare il vincolo del 10% sul totale delle nuove assunzioni autorizzate.

Esistono modalità alternative per accedere alla Pubblica Amministrazione senza dover affrontare un concorso pubblico. Come entrare nella Pubblica Amministrazione senza concorso: esplora tutte le possibilità e scopri come iniziare il tuo percorso lavorativo nel settore pubblico.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

2 ore ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

2 ore ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

4 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

8 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

18 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

19 ore ago