Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Permessi diritto allo studio 2025 per Docenti e ATA: domande entro il 15 novembre 2024

Il 15 Novembre 2024 rappresenta la data limite per il personale scolastico che intende presentare la domanda per usufruire dei permessi per il diritto allo studio relativi all’anno solare 2025. Questi permessi, noti anche come permessi straordinari retribuiti, sono pensati per docenti, personale educativo e ATA, offrendo loro la possibilità di frequentare corsi di formazione e di studio durante l’anno.

Chi può usufruire dei permessi per il diritto allo studio?

I permessi per il diritto allo studio sono riservati a diversi profili all’interno del personale scolastico, tra cui:

  • Docenti e personale educativo,
  • ATA (personale amministrativo, tecnico e ausiliario),
  • Insegnanti di religione cattolica.

Per richiedere il permesso, il personale deve essere assunto con contratto a tempo indeterminato o contratto di supplenza annuale. Inoltre, è necessario che siano formalmente iscritti al corso di studio per il quale presentano la domanda. I permessi sono concessi sia ai dipendenti con orario full-time che part-time.

Tipologia di corsi ammessi

Il personale scolastico può usufruire dei permessi per partecipare a corsi specifici come:

  • Laurea o percorsi universitari,
  • Diplomi e specializzazioni,
  • Qualifiche professionali e abilitazioni,
  • Master e corsi post-universitari.

Questi permessi consentono di acquisire titoli riconosciuti a livello legale, compresi i percorsi di specializzazione sul sostegno (TFA Sostegno) e i percorsi per l’abilitazione per docenti, come i corsi da 30 o 60 CFU.

Limiti e funzionamento dei permessi

I permessi per il diritto allo studio vengono concessi fino a un massimo di 150 ore annuali per ogni dipendente, entro il limite del 3% del totale del personale in servizio all’inizio dell’anno. Durante l’utilizzo dei permessi, il personale ha diritto a un’organizzazione del lavoro che agevoli la frequenza ai corsi e lo studio per gli esami, senza obbligo di straordinari o turni nei giorni festivi.

Procedura per presentare domanda

Le domande devono essere inviate all’Ufficio di Ambito Territoriale (UST) di competenza attraverso la scuola di titolarità entro il 15 Novembre 2024. È importante verificare eventuali scadenze specifiche per ciascun ambito territoriale, poiché le tempistiche possono variare. Le informazioni aggiornate sono disponibili sui siti web istituzionali degli Uffici Scolastici Regionali.

Circuitolavoro

Recent Posts

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

3 ore ago

Altro che laurea, il titolo di studi più richiesto nel 2025 è questo: lo prendete in meno di un anno

Quale percorso di studi ti permetterà di fare carriera nel 2025? Ecco il percorso formativo…

14 ore ago

Scuola, “Altro che 3 mesi, le vacanze durano 5 settimane”: tornate subito a scuola oppure perdete l’anno

Dimenticate per sempre i tre mesi di vacanze estive: in alcune scuole si ritorna dopo…

16 ore ago

Ma quale Eurospin e LIDL, questo supermercato è la vera miniera d’oro italiana: entrate e vi danno 16.800 euro

Noto supermercato italiano apre le porte a nuove figure: prevista l'assunzione di n.400 persone nel…

19 ore ago

Ufficiale, “100 euro in regalo a chi ha un’auto”: muovetevi a inviare la domanda, c’è poco tempo

Basta avere questo mezzo per ottenere 100 euro, fai subito domanda e non rinunciare: te…

21 ore ago

Lavoratori cercasi, l’azienda n.1 in Italia ha aperto le porte: se entrate qui vi sistemate a vita

Azienda leader tricolore apre le porte a nuovi talenti: assunzioni in corso in tutta Italia…

23 ore ago