Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Permessi diritto allo studio 2025 per Docenti e ATA: domande entro il 15 novembre 2024

Il 15 Novembre 2024 rappresenta la data limite per il personale scolastico che intende presentare la domanda per usufruire dei permessi per il diritto allo studio relativi all’anno solare 2025. Questi permessi, noti anche come permessi straordinari retribuiti, sono pensati per docenti, personale educativo e ATA, offrendo loro la possibilità di frequentare corsi di formazione e di studio durante l’anno.

Chi può usufruire dei permessi per il diritto allo studio?

I permessi per il diritto allo studio sono riservati a diversi profili all’interno del personale scolastico, tra cui:

  • Docenti e personale educativo,
  • ATA (personale amministrativo, tecnico e ausiliario),
  • Insegnanti di religione cattolica.

Per richiedere il permesso, il personale deve essere assunto con contratto a tempo indeterminato o contratto di supplenza annuale. Inoltre, è necessario che siano formalmente iscritti al corso di studio per il quale presentano la domanda. I permessi sono concessi sia ai dipendenti con orario full-time che part-time.

Tipologia di corsi ammessi

Il personale scolastico può usufruire dei permessi per partecipare a corsi specifici come:

  • Laurea o percorsi universitari,
  • Diplomi e specializzazioni,
  • Qualifiche professionali e abilitazioni,
  • Master e corsi post-universitari.

Questi permessi consentono di acquisire titoli riconosciuti a livello legale, compresi i percorsi di specializzazione sul sostegno (TFA Sostegno) e i percorsi per l’abilitazione per docenti, come i corsi da 30 o 60 CFU.

Limiti e funzionamento dei permessi

I permessi per il diritto allo studio vengono concessi fino a un massimo di 150 ore annuali per ogni dipendente, entro il limite del 3% del totale del personale in servizio all’inizio dell’anno. Durante l’utilizzo dei permessi, il personale ha diritto a un’organizzazione del lavoro che agevoli la frequenza ai corsi e lo studio per gli esami, senza obbligo di straordinari o turni nei giorni festivi.

Procedura per presentare domanda

Le domande devono essere inviate all’Ufficio di Ambito Territoriale (UST) di competenza attraverso la scuola di titolarità entro il 15 Novembre 2024. È importante verificare eventuali scadenze specifiche per ciascun ambito territoriale, poiché le tempistiche possono variare. Le informazioni aggiornate sono disponibili sui siti web istituzionali degli Uffici Scolastici Regionali.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Busta paga, controlla sempre questo valore: se non è compreso in questi numeri ti stanno fregando | Prendi meno e non lo sai

Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…

47 minuti ago

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

3 ore ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

3 ore ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

5 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

9 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

20 ore ago