Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Permessi ROL 2024: funzionamento, utilizzo e scadenze

Con l’avvicinarsi del 2024, è importante per i lavoratori dipendenti essere informati su come funzionano i permessi ROL, l’utilizzo e le scadenze associate. Questi permessi, previsti dai contratti collettivi nazionali di lavoro (Ccnl), aggiungono ore o giorni di assenza retribuita oltre alle ferie convenzionali per soddisfare varie esigenze dei dipendenti, tra cui la compensazione per la soppressione di festività o per garantire maggiore tempo libero.

Chi disciplina i ROL?

La gestione dei permessi per riduzione dell’orario di lavoro viene regolata interamente dalla contrattazione collettiva, soprattutto a livello nazionale tramite i Ccnl. Tuttavia, è possibile che accordi specifici a livello aziendale intervengano nell’organizzazione dei ROL, tramite negoziazione con le rappresentanze sindacali.

Scadenza e utilizzo dei ROL

I contratti collettivi stabiliscono termini precisi per la fruizione dei permessi ROL accumulati entro l’anno. In caso di non utilizzo entro la data indicata, queste ore possono essere liquidate nella busta paga del dipendente, trasformandosi in un incremento del netto percettibile e precludendo la possibilità di assentarsi dal lavoro per quelle ore specifiche.

Maturazione dei ROL

I Ccnl determinano anche il monte ore di permessi ROL accumulabile dal lavoratore durante l’anno. Tali accordi prevedono eventuali adeguamenti in caso di ingresso in azienda o cessazione del rapporto di lavoro in corso d’anno, o di assenze che impattino sulla maturazione dei permessi.

Decisione sull’utilizzo dei ROL

Similmente alle ferie, spetta all’azienda l’ultima parola riguardo la possibilità per il lavoratore di fruire dei permessi ROL. È necessario pertanto che il dipendente ottenga l’approvazione del datore di lavoro, al fine di evitare che l’assenza sia considerata ingiustificata con possibili conseguenze disciplinari.

Come richiedere i permessi ROL?

La richiesta di fruizione dei permessi dovrebbe essere inoltrata al datore di lavoro tramite modalità tracciabili, considerando che l’azienda può valutare negativamente la richiesta sulla base delle proprie esigenze organizzative.

Retribuzione dei permessi ROL

I permessi ROL sono retribuiti allo stesso modo delle ore di lavoro ordinario. La modalità di calcolo varia a seconda del tipo di retribuzione (mensilizzata o a ore), influenzando di conseguenza il totale nel cedolino paga.

Liquidazione dei ROL

In alternativa alla fruizione, i dipendenti possono richiedere la monetizzazione dei ROL. Tale opzione deve essere espressamente prevista dall’accordo collettivo e la richiesta deve provenire direttamente dal lavoratore.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Recent Posts

“Regaliamo 100.000 euro a chi vuole lavorare”, la Regione ha aperto le porte | Potete richiederli subito

Puoi ottenere fino a 100.000 euro per lavorare. Ecco come e cosa ha previsto la…

7 ore ago

“Lavori 3 ore al giorno e guadagni più di un notaio”, la processione più ambita è sbarcata in Italia

Porti a casa uno stipendio da dirigente ma lavori solo 4 giorni a settimana: ecco…

9 ore ago

Se trovate questa moneta a terra scappate: vi attaccano quando meno ve lo aspettate

Attenzione a questa monetina a terra, se ti cade l'occhio è un problema: l'inganno che…

12 ore ago

Legge 104, “Vi facciamo il bonifico di 4.368 euro”: iniziate pure a festeggiare, non ricapiterà più

Bonifico di 3468 euro stabilito dalla Legge 104. Un'opportunità da cogliere al volo.  La Legge…

14 ore ago

L’Italia non è un Paese per giovani: abbiamo le prove

Ecco perché dopo aver visto questi dati, molti hanno ipotizzato che l'Italia non sia un…

16 ore ago

“Venite nella nostra sede del SUD, vi paghiamo 25.000 euro”: è la prima università in Italia che lo fa | Neanche la Bocconi è arrivata a tanto

Altro che Bocconi o Sapienza, questa Università del sud ti dà decine di migliaia di…

16 ore ago