Preleva 500€, gliene salano 5000€: è allarme in tutti questi sportelli BANCOMAT | Ti portano via tutto

Va a prelevare e si ritrova il conto prosciugato: ecco la nuova truffa che sta terrorizzando tutti - circuitolavoro.it (Facebook)
Massima allerta per una nuova truffa che ti svuoterà letteralmente il portafogli. Un virus che prosciuga i conti degli utenti.
L’ultima arma dei cybercriminali: gli italiani sono chiamati a prestare massima attenzione, ecco come difendersi.
Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha completamente rivoluzionato il nostro modo di vivere, semplificando operazioni quotidiane come pagamenti, gestione dei conti correnti e prelievi bancari.
Tuttavia, oltre la comodità, la tecnologia ha anche un lato negativo, ovvero espone gli utenti ad un rischio maggiore di truffe informatiche. Proprio quello che è accaduto nelle ultime ore, che ha catturato l’attenzione delle autorità.
Un nuovo tentativo di frode che agisce proprio mentre l’utente sta prelevando contanti al bancomat. Il responsabile è un malware chiamato NGate, un software dannoso, progettato per dispositivi Android che consente ai criminali di effettuare prelievi non autorizzati direttamente dai conti correnti delle vittime.
Un nuovo virus minaccia la sicurezza degli utenti in rete: ecco come agisce
Il malware NGate, sfrutta la tecnologia NFC presente in molti smartphone moderni, per clonare virtualmente le carte di credito e debito salvate nel wallet del cellulare. Una volta in possesso di questi dati sensibili, i truffatori possono ottenere l’esatta copia della carta, accedendo a funzioni come il prelievo bancomat senza avere con sé la carta fisica.
Uno dei primi fenomeni è avvenuto nel 2023 in Repubblica Ceca e si è poi diffuso rapidamente in tutta Europa, Italia compresa. Ma come agiscono gli hacker? Prima arriva un SMS che invita l’utente a cliccare su un link che sembra apparentemente innocuo. Successivamente, il malware NGate si installa in modo silenzioso sul dispositivo Android e comincia a raccogliere dati sensibili senza che l’utente se ne renda conto, o almeno fin quando non ritrova alcuni movimenti sospetti sul proprio conto.
Come difendersi dalla truffa del bancomat
Prestare massima attenzione agli sms e mail che arrivano e che suggeriscono di cliccare su un link è il primo passo per proteggersi dalle truffe. Oltre ciò, è possibile adottare altri comportamenti che aiutano a scongiurare un possibile attacco informatico, tra questi:
- Controlla sempre i link in arrivo prima di cliccare: non bisogna mai aprire i collegamenti ricevuti via SMS o mail se non si è certi della loro provenienza. Prenditi un momento per esaminare l’URL attentamente, anche un semplice errore di battitura può aiutarti;
- Installa app solo da store ufficiali: Play Store per Android e App Store per iOS. Evita fonti sconosciute o siti web non affidabili;
- Non condividere mai le tue password o PIN: le banche non ti chiederanno mai queste informazioni;
- Proteggi i tuoi dati personali: non fornire mai informazioni bancarie o dati sensibili tramite telefono o web. In caso di dubbio, contatta la banca utilizzando i canali ufficiali.