Prezzi carburanti in tempo reale | come trovare il distributore più conveniente; la schermata che evita sorprese

Benzina

Rifornimento Benzina (Pexels)- Circuitolavoro

I prezzi dei carburanti variano ogni giorno, ma puoi controllarli in tempo reale e risparmiare sul pieno. Ecco dove trovare i distributori più convenienti e la schermata che ti evita brutte sorprese alla pompa.

Da gennaio 2023 è obbligatorio per i gestori dei distributori comunicare quotidianamente i prezzi dei carburanti al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Questo ha dato vita a un sistema nazionale aggiornato in tempo reale, accessibile a tutti via app o portale web. Una risorsa utile per chi vuole risparmiare sul rifornimento, soprattutto con i continui rialzi alla pompa.

Oggi esistono strumenti ufficiali e affidabili per confrontare i prezzi di benzina, gasolio, GPL e metano in base alla propria posizione. La consultazione è gratuita e permette di selezionare anche il tipo di servizio (self o servito), il marchio e l’autostrada, per evitare brutte sorprese durante un viaggio.

Dove controllare i prezzi e come funziona la ricerca

Il modo più diretto è consultare il sito carburanti.mimit.gov.it, gestito dal MIMIT. Qui è possibile inserire il comune, la provincia o l’autostrada e visualizzare l’elenco aggiornato dei distributori con relativi prezzi. I dati vengono trasmessi quotidianamente dai gestori e sono obbligatori per legge.

In alternativa, puoi usare app gratuite come “Prezzi Benzina” o “Fuelio”, che integrano anche le segnalazioni degli utenti. Le app permettono di filtrare per distanza, prezzo e tipo di carburante. Alcune mostrano anche il grafico dell’andamento settimanale e la mappa con il percorso più economico per arrivare al distributore scelto.

Prezzi benzina
Prezzi benzina – Circuitolavoro

La schermata che ti evita sorprese (e ti fa risparmiare davvero)

La schermata da controllare sempre è quella che indica il tipo di servizio: molti utenti scoprono solo alla pompa di aver selezionato un prezzo “self” e trovato solo “servito”. Questo può comportare differenze anche di 15-20 centesimi al litro. Verifica sempre che la voce “servizio” sia corretta e che il distributore lo offra realmente nella fascia oraria indicata.

Un altro dettaglio utile è controllare l’orario dell’ultimo aggiornamento: se risale a più di 24 ore prima, potrebbe non essere affidabile. I distributori che aggiornano regolarmente sono anche quelli che più spesso mantengono politiche di prezzo trasparenti.

Controllare i prezzi in tempo reale è oggi facile, veloce e gratuito. Un piccolo gesto prima di accendere il motore può farti risparmiare decine di euro al mese, specialmente se fai molti chilometri. Basta uno sguardo alla schermata giusta per rifornire senza sorprese.