Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Privacy e sorveglianza fiscale: il ruolo dell’intelligenza artificiale e dei social media

In un mondo sempre più connesso, la frontiera tra la sicurezza fiscale e la privacy personale si fa sempre più sottile. Controlli fiscali sui social media attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) richiedono un’attenzione particolare per non infrangere i diritti degli individui. Il Garante per la Privacy, Pasquale Stanzione, ha recentemente evidenziato i potenziali pericoli che questi metodi potrebbero comportare per la valutazione della capacità contributiva dei cittadini.

Il rischio principale sottolineato dal Garante è che i dati ricavati dal web, e in particolare dai social network, potrebbero non essere sempre accurati o riflettere fedelmente la situazione fiscale del contribuente. Questi strumenti, seppur potenti, necessitano quindi di essere maneggiati con cura, evitando che un’apparente efficienza tecnologica si traduca in un ingiusto pregiudizio nei confronti dei cittadini.

Criteri di affidabilità e esattezza: le linee guida per l’uso dell’IA nei controlli fiscali

Per navigare in queste acque tumultuose, il Garante per la Privacy ha fissato dei principi fondamentali:

  • Requisiti stringenti di affidabilità ed esattezza dei dati, per garantire che il profilo fiscale creato dall’IA corrisponda alla realtà.
  • Valutazione accurata delle implicazioni in termini di diritti e privacy dei contribuenti, soprattutto in fase di implementazione di nuove normative o riforme fiscali.
  • Adozione di strategie di controllo fiscale che considerino l’uso di dati provenienti non solo dalle anagrafi pubbliche ma anche dal web, con una speciale attenzione alla protezione dei dati personali.

Queste direttive mirano a prevenire che le informazioni, potenzialmente imprecise, raccolte automaticamente dal web possano avere un impatto negativo sulla vita dei cittadini, traducendo erroneamente la loro esistenza digitale in “materiale” per gli algoritmi fiscali.

Una questione di bilancio tra efficienza fiscale e diritti dei contribuenti

La visione emersa dalla Relazione annuale 2023 del Garante per la Privacy suggerisce una strada che, pur non bloccando l’uso dell’IA e del data scraping per fini fiscali, richiede una gestione oculata di tali tecnologie. Con l’obiettivo primario di assicurare che l’analisi dei dati raccolti rispetti pienamente i principi di accuratezza, affidabilità e tutela della privacy.

L’importanza di un approccio prudente è stata sottolineata anche dalla relazione, che raccomanda di evitare un utilizzo indiscriminato delle informazioni online e di prevedere misure di protezione per i dati dei contribuenti, in modo da evitare il rischio di un “effetto a cascata” negativo nei successivi controlli contro l’evasione fiscale.

In conclusione, se da un lato la tecnologia offre nuove frontiere per la lotta all’evasione fiscale, è fondamentale che questa battaglia non si traduca in una violazione della privacy individuale. L’IA e i social network possono essere alleati preziosi per il Fisco, ma il loro utilizzo deve essere sempre guidato da criteri di responsabilità e rispetto dei diritti dei cittadini.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Busta paga, controlla sempre questo valore: se non è compreso in questi numeri ti stanno fregando | Prendi meno e non lo sai

Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…

26 minuti ago

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

2 ore ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

2 ore ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

5 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

9 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

19 ore ago