La proroga feriale delle scadenze fiscali per il 2024 interessa il periodo dal 1° al 20 agosto, durante il quale i versamenti e le scadenze di documenti e avvisi bonari sono posticipati, estendendo inoltre il periodo di stop ai controlli fino al 4 settembre.
Il mese di agosto si conferma come una parentesi di pause deliberate dagli obblighi verso il Fisco, offrendo una finestra temporale all’estate in cui le somme dovute possono essere versate senza sanzioni fino al 20 agosto.
Gli avvisi bonari, la trasmissione di documenti e informazioni richieste a seguito di controlli, vedono una pausa estesa fino al 4 settembre grazie alle norme inserite con il decreto fiscale n. 193/2016.
Importante è la sospensione anche per i termini processuali legati alla giustizia tributaria, che riprenderanno il corso solo dal 1° settembre.
Ecco le cose da sapere sulla proroga feriale 2024:
Questa pausa estiva influisce pure su avvisi bonari e termini di pagamento derivanti da controlli del Fisco, che sono sospesi fino al medesimo periodo.
La proroga feriale delle scadenze fiscali rappresenta una valida opportunità per i contribuenti di gestire meglio i propri impegni verso il Fisco nel periodo estivo, offrendo un respiro in termini di tempistiche e riduzione del carico di stress legato agli adempimenti fiscali.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…
Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…
Meloni sa che le pensioni di domani porteranno una generazione con un tasso di povertà…
Ci sono dei casi in cui è possibile rifiutarsi di lavorare: ecco quando dire di…