‘Puoi fare un bonifico’: in questo ristorante si fidano e ti lasciano uscire senza pagare

Mangiare e pagare un altro giorno (pexels) - www.circuitolavoro.it
Esci senza pagare dopo aver mangiato: la fiducia del ristoratore diventa una leva marketing per fidelizzare il cliente
Nel nostro contemporaneo altamente tecnologico la componente umana sta venendo sempre meno. Esperienze d’acquisto automatizzate, come i display menù al Mc Donald’s, i tablet per le ordinazioni, e le casse automatiche dei supermercati.
Eppure, dopo giornate intere al lavoro al pc, ciò di cui abbiamo bisogno quando usciamo dagli uffici è la componente umana. Un sorriso, un grazie, un’opinione, una persona che ti spiega con passione come porta avanti il suo lavoro, un ristoratore che racconta la sua cucina.
Per fortuna l’Italia è ancora un paese dove il capitale umano rimane saldo e a dimostrazione di ciò, i ristoratori hanno scelto di fidelizzare i clienti attraverso la fiducia: uscire dal locale senza pagare è possibile perché c’è ancora chi ha fiducia nel sociale.
La storia ha fatto il giro del web e adesso è diventata d’ispirazione per tante altre attività.
Il cliente mangia, saluta e paga dopo: la storia di un’attività
In un contesto come quello di oggi dove il rapporto tra azienda e cliente è sempre più mediato e distanziato, dare fiducia è un’azione che riesce a solidificare relazioni autentiche: tra l’attività e il pubblico, ma soprattutto tra esseri umani che interagiscono.
È successo nel cuore delle Dolomiti, al ristorante Alla Stanga di Sedico (Belluno). In piena estate il Pos ha smesso di funzionare, nonostante il locale disponesse di quattro bancomat collegati a due linee diverse.
Pos bloccato, il ristorante punta sulla fiducia
Invece di bloccare il servizio, i titolari hanno comunicato la situazione relativa ai Pos bloccati alla clientela e proposto un’alternativa: pagare via bonifico in un secondo momento. È così che circa 70 clienti hanno saldato il conto in totale libertà di tempo.
I gestori hanno spiegato che essendo un disservizio dato dall’attività, dare fiducia alle persone è stato visto come un atto umano: quando si lavora si può incappare spesso in problemi di difficile risoluzione, il fatto di aver ammesso il problema e offerto un’alternativa, basata sulla fiducia, ha fatto sì che i clienti empatizzassero con loro. La storia ha un lieto fine perché nonostante il disagio, i clienti sono stati tutti onesti e hanno scelto di saldare il loro conto in un secondo momento: nessuno di loro è andato via dimenticandosi di fare il bonifico. E forse è proprio tutta qui la forza degli umani, la loro capacità di mettersi nei panni degli altri.