Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Durata e mensilità NASpi: guida all’indennità di disoccupazione

L’indennità NASpI rappresenta un supporto cruciale per i disoccupati in Italia, ma la sua durata è spesso oggetto di domande. In questo articolo, esploreremo quanto dura effettivamente questa forma di assistenza economica e quali fattori possono influenzarne la concessione. Dalla durata standard di 6 mesi fino alla possibilità di estensione fino a 24 mesi, scopriremo come vengono calcolati i tempi e quali condizioni devono essere soddisfatte.

Inoltre, esamineremo brevemente le differenze tra la NASpI e la disoccupazione, chiarendo concetti spesso fraintesi. Attraverso questa panoramica introduttiva, cercheremo di gettare luce su un aspetto importante del sistema di welfare italiano.

Quanto tempo si può stare in NASpI

La durata della NASpI è pari a 6 mesi, ma può essere prorogata fino a un massimo di 24 mesi, a condizione che il lavoratore abbia almeno 36 mesi di contributi versati nei 4 anni precedenti la cessazione del rapporto di lavoro.

La NASpI è sospesa durante i periodi in cui il lavoratore è beneficiario di altre prestazioni di sostegno al reddito, come l’indennità di maternità o l’indennità di malattia.

Quanto dura la Naspi dopo 3 mesi di lavoro?

Se un lavoratore ha lavorato per 3 mesi, la sua durata della NASpI non cambia. Il lavoratore avrà diritto a 6 mesi di NASpI, se ha almeno 13 settimane di contributi versati nei 4 anni precedenti la cessazione del rapporto di lavoro.

Quanto è la disoccupazione dopo 6 mesi di lavoro

L’importo della disoccupazione è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi 4 anni, divisa per il totale delle settimane di contribuzione e moltiplicata per il coefficiente numerico 4,33.

Se un lavoratore ha lavorato per 6 mesi, la sua retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali sarà inferiore a quella di un lavoratore che ha lavorato per un periodo di tempo più lungo. Questo significa che anche l’importo della disoccupazione sarà inferiore.

In generale, l’importo dopo 6 mesi di lavoro è compreso tra i 500 e i 1.000 euro al mese. Tuttavia, l’importo esatto dipenderà da una serie di fattori, tra cui la retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali, il numero di settimane di contribuzione e il coefficiente numerico 4,33.

Che differenza c’è tra la NASpI e la disoccupazione

La NASpI e la disoccupazione sono due termini che vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile, ma in realtà si riferiscono a due cose diverse.

La disoccupazione è uno stato di non occupazione, mentre la NASpI è un’indennità di disoccupazione erogata dall’Inps.

In particolare, ci sono alcune differenze tra la NASpI e la disoccupazione:

  • la disoccupazione è una condizione, mentre la NASpI è una prestazione
  • la disoccupazione può essere volontaria o involontaria, mentre la NASpI è sempre erogata in caso di disoccupazione involontaria
  • la disoccupazione non è necessariamente remunerata, mentre la NASpI è sempre remunerata

Di conseguenza, un lavoratore che perde il lavoro a causa di un licenziamento è disoccupato, mentre un lavoratore che ha diritto alla NASpI è disoccupato e riceve un’indennità di disoccupazione dall’Inps.

admin_circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

5 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

8 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

12 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

16 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago