Nel mese di dicembre 2024, i pensionati italiani riceveranno la quattordicesima mensilità, un beneficio erogato dall’INPS che aggiunge un importo extra alla pensione di dicembre. Quest’anno, la somma aggiuntiva sarà di 154,94 Euro, ma a chi spetta esattamente e come viene calcolata questa cifra?
La quattordicesima è destinata ai pensionati che soddisfano determinati requisiti. In particolare, per l’anno 2024, il beneficio è riservato a coloro che:
Questa misura è pensata per supportare i pensionati con redditi più bassi, aiutandoli a fronteggiare le difficoltà economiche. Tuttavia, l’importo non è uguale per tutti: il valore della quattordicesima è proporzionale al reddito del pensionato, con riparametrazioni per chi supera determinati limiti.
Nel 2024, la quattordicesima ha un valore pieno di 154,94 Euro. Tuttavia, l’importo effettivo dipende dal reddito annuo del pensionato. Come chiarito dall’INPS nel messaggio n. 3821 del 15 novembre 2024, l’importo pieno spetta a chi percepisce una pensione annua compresa tra 7.781,93 Euro e 7.936,87 Euro.
Se un pensionato si trova in questa fascia di reddito, la quattordicesima viene calcolata per colmare la differenza fino al limite massimo di 7.936,87 Euro. Questo significa che l’importo aggiuntivo verrà determinato in modo tale che, sommato alla pensione mensile, il pensionato raggiunga il limite massimo di 7.936,87 Euro.
Ad esempio, un pensionato con un reddito annuo di 7.800 Euro riceverà una differenza di 136,87 Euro, così che la somma totale per lui raggiunga 7.936,87 Euro, il tetto massimo previsto per questa fascia.
I 154,94 Euro sono destinati ai pensionati con un reddito annuo inferiore a 7.781,93 Euro. In questo caso, la somma viene erogata nella sua forma piena, senza alcuna riduzione.
Per coloro che rientrano in una fascia di reddito compresa tra 7.781,93 Euro e 7.936,87 Euro, l’importo della quattordicesima verrà calcolato proporzionalmente, in modo che la pensione complessiva non superi il tetto massimo di 7.936,87 Euro.
La quattordicesima sarà erogata con il pagamento della pensione di dicembre 2024. I pensionati vedranno l’importo aggiuntivo nel loro cedolino pensionistico, specificato nella sezione intitolata “Quattordicesima (Legge 3 agosto 2007, n. 127) – Credito anno 2024“.
Non è necessario fare alcuna richiesta: il pagamento sarà effettuato in modo automatico per tutti coloro che soddisfano i requisiti di eleggibilità. Il beneficio aiuterà molti pensionati a chiudere l’anno con un po’ di respiro economico in più. Per rimanere aggiornato, visita la nostra sezione dedicata alle news.
Ogni 3 anni un nuovo mese, sembra creare caos ma tutto torna: funziona proprio così…
Carrefour e la decisione che ha sconvolto tutti, nessuno poteva immaginarlo. Addio al colosso Carrefour…
Sei nato prima di quest'anno? Allora scordati di pagare le bollette, con quei soldi ci…
Se questa è la tua occupazione, allora puoi anche dimenticarti del pagamento dell'IMU: i soldi…
Allarme rosso nelle acque italiane: arriva la denuncia di Legambiente, immergerti anche solo per pochi…
Nuova misura INPS, un sostegno economico di 1500 euro mensili da poter richiedere in modo…