Il recente Decreto Superbonus ha prorogato inaspettatamente la scadenza per accedere al ravvedimento speciale con sanzioni ridotte a un diciottesimo del minimo e ha stabilito i nuovi piani di pagamento rateale da rispettare. Pertanto, il prossimo termine per aderire è il 31 maggio 2024. Di seguito, offriamo maggiori informazioni.
La scadenza per il ravvedimento speciale è stata spostata al 31 maggio 2024 dal Decreto Superbonus. Le sanzioni ridotte a un diciottesimo del minimo sono disponibili per chi si mette in regola entro questa data. Tuttavia, il calcolo delle rate da versare varia a seconda del periodo d’imposta oggetto della regolarizzazione.
La metodologia di calcolo delle rate dipende dal periodo d’imposta da regolarizzare. In particolare, la Legge di Bilancio 2023 ha facilitato la regolarizzazione per le dichiarazioni fiscali fino al 31 dicembre 2021, con penalità ridotte e la possibilità di estinguere violazioni e omissioni.
Con successive modifiche, introdotte dal Decreto Milleproroghe, si è ampliato il campo d’azione fino alle dichiarazioni del 2022, posticipando il termine per aderire al 31 marzo 2024. Tuttavia, il Decreto Superbonus ha prorogato al 31 maggio 2024 il termine per tutte le annualità coinvolte, chiarificando l’applicazione del ravvedimento.
Per il 2022, è possibile saldare in un’unica soluzione o mediante un piano di quattro rate. Per i periodi precedenti, invece, si deve procedere con il pagamento delle cinque rate iniziali, per poi continuare con le rimanenti tre.
Il calendario dei pagamenti prevede:
Infine, le rate successive per i precedenti periodi d’imposta hanno scadenze stabilite per il 30 giugno, 30 settembre e 20 dicembre 2024, con interessi al 2% annuo sulla rateazione.
Nel contesto del ravvedimento speciale, è sempre utile restare aggiornati sulle ultime novità e i bonus disponibili, che possono incidere sulle scelte fiscali dei contribuenti. Proprio per questo si consiglia di consultare la sezione News di Circuito Lavoro. Qui è possibile trovare informazioni dettagliate e aggiornamenti sul mondo del lavoro e sulle normative fiscali.
Inoltre, nella sezione Bonus del sito, è possibile scoprire le diverse opportunità di incentivi e agevolazioni fiscali disponibili, che possono essere utili per ottimizzare la gestione economica sia per individui che per aziende.
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…
Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…
Meloni sa che le pensioni di domani porteranno una generazione con un tasso di povertà…
Ci sono dei casi in cui è possibile rifiutarsi di lavorare: ecco quando dire di…