Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Reddito di cittadinanza 2025 e salario minimo a 9 euro: le proposte del M5S nella Legge di Bilancio

Il Movimento 5 Stelle (M5S) ha presentato due proposte significative per la Legge di Bilancio 2025: la reintroduzione del Reddito di Cittadinanza nel 2025 e l’introduzione di un salario minimo fissato a 9 euro lordi all’ora. Queste iniziative mirano a ridurre le disuguaglianze sociali e a garantire maggiore sostegno a lavoratori e famiglie in difficoltà. Tuttavia, restano aperti interrogativi circa la sostenibilità economica di tali misure.

Reintroduzione del Reddito di Cittadinanza: le nuove proposte del M5S

Il Movimento 5 Stelle ha presentato un emendamento alla Legge di Bilancio 2025 con l’obiettivo di reintrodurre il Reddito di Cittadinanza per i prossimi anni. Il programma prevede una spesa di 12 miliardi di euro per il 2025 e il 2026, che si ridurrebbe progressivamente negli anni successivi. Secondo la proposta, nel 2027 la spesa scenderebbe a 4,4 miliardi di euro, per arrivare a 3,8 miliardi nel 2028. Le risorse per finanziare questa misura provengono da un nuovo capitolo di spesa nel bilancio del Ministero dell’Economia.

Per il M5S, le attuali misure alternative, come l’Assegno di Inclusione e il Supporto per la Formazione e il Lavoro, non sarebbero sufficienti a garantire un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà economica. Il partito propone dunque di tornare a una forma di sostegno che aiuti a contrastare la povertà e l’esclusione sociale.

Salario minimo a 9 euro: le richieste delle opposizioni

Oltre alla proposta sul Reddito di Cittadinanza, il M5S ha anche lanciato una proposta di legge per stabilire un salario minimo di 9 euro lordi all’ora. Questa misura punta a garantire una retribuzione dignitosa per tutti i lavoratori, con un focus particolare sui settori meno tutelati.

Il salario minimo verrebbe introdotto all’interno dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL), stabilendo un divieto di pagamento sotto la soglia prevista. Per supportare le imprese nell’affrontare i maggiori costi derivanti da questa norma, il M5S suggerisce anche l’introduzione di incentivi fiscali da parte dello Stato.

I nodi economici e la sostenibilità delle proposte M5S

Nonostante le intenzioni del M5S, i due emendamenti rischiano di non passare a causa delle preoccupazioni sulla sostenibilità economica delle proposte. Il Governo Meloni ha espresso dubbi sull’adeguatezza delle risorse per finanziare il ripristino del Reddito di Cittadinanza nel 2025 e nel 2026. L’attuale contesto economico del Paese richiede infatti un’attenta allocazione dei fondi disponibili, limitando la possibilità di investire in misure ad alto costo come queste.

Anche l’introduzione del salario minimo solleva preoccupazioni. I datori di lavoro, specialmente nelle imprese a basso margine di profitto, temono che l’aumento dei costi salariali possa danneggiare la loro competitività. In queste realtà, l’introduzione di un salario minimo potrebbe rivelarsi problematica, soprattutto per chi opera in settori con bassi guadagni.

Il futuro delle proposte: il dibattito parlamentare

Le proposte del M5S sul Reddito di Cittadinanza e il salario minimo sono ancora oggetto di discussione e, per ora, non c’è certezza sul loro destino. La decisione finale spetterà al Parlamento, che dovrà discutere e decidere se approvare o meno questi emendamenti. Il dibattito in corso potrebbe portare a modifiche alle proposte iniziali, ma solo il tempo dirà se le misure riusciranno a trovare spazio nella Legge di Bilancio 2025.

Restiamo in attesa di aggiornamenti e sviluppi sul tema. Per saperne di più, visita la nostra pagina dedicata alle news.

Circuitolavoro

Recent Posts

Ultim’ora, Islanda spostata a un passo da Roma: per visitarla stanno partendo da ogni parte del mondo

Roma-Islanda, non è una nuova tratta aerea: è come se l'isola fosse stata spostata vicino…

9 ore ago

Lo chiamano il KILLER DI BAMBINI: se lo mangiano i minorenni finiscono in codice rosso al pronto soccorso | Genitori dovete fare attenzione

Lo danno ai bambini pensando che sia sano, ma questa abitudine potrebbe spedirli dritti in…

11 ore ago

Rinviato al 5 settembre il modello D: medici e odontoiatri avranno un mese in più per compilarlo

Medici e odontoiatri possono tirare un sospiro di sollievo, visto che hanno tempo fino al…

14 ore ago

“Così risparmiate 1.000 euro al mese”, il commercialista ha deciso di vuotare il sacco | L’unico metodo legale è questo

Non sembrerebbe, invece è tutto legale, puoi fartelo spiegare dal commercialista: così risparmi migliaia di…

14 ore ago

Addio Patente, “Ritirata a chi non dorme almeno 7 ore a notte” | Vengono a controllare pure quanto dormite

Patente a rischio per chi dorme poco: il nuovo provvedimento previsto dal Codice della Strada…

16 ore ago

Villa Crespi, Cannavacciuolo sbugiardato: “Non controlla la freschezza del cibo, il pesce faceva puzza” | Cos’hanno scoperto

Antonino Cannavacciuolo nell'occhio del mirino: i suoi piatti non sono per niente piaciuti ad un…

18 ore ago