Ricchi entro fine anno: questi tutti i Bonus ancora attivi | Non serve nemmeno l’isee

Inps, aiuti economici- Fonte Ansa - Circuitolavoro.it
Agevolazioni economiche accessibili a tutti, senza bisogno di certificazioni reddituali.
In un periodo segnato da incertezze economiche e rincari generalizzati, il Governo italiano prosegue sulla strada del sostegno economico ai cittadini, puntando sempre più su misure concrete e accessibili.
L’obiettivo è alleggerire il peso della quotidianità per le famiglie, i lavoratori e le fasce più vulnerabili della popolazione.
E proprio in questa ottica, anche il 2025 si conferma un anno ricco di opportunità grazie a numerosi bonus e agevolazioni ancora attivi.
Una delle novità più rilevanti di quest’anno riguarda l’accessibilità semplificata a molte prestazioni, senza più l’obbligo di presentare l’ISEE.
Bonus attivi senza ISEE: ecco quali puoi ottenere subito
Nel 2025, diverse agevolazioni economiche possono essere richieste senza bisogno dell’ISEE, rendendole disponibili anche a coloro che non hanno aggiornato la documentazione o che, per scelta, preferiscono non presentarla. Questo ha il vantaggio di semplificare le procedure e accelerare i tempi di erogazione, andando incontro anche a chi si trova in situazioni di emergenza e ha bisogno di un aiuto rapido, senza dover passare da iter burocratici complessi. La prima misura è l’ Assegno Unico Universale. Le famiglie con figli a carico possono continuare a ricevere l’Assegno Unico anche senza presentare l’ISEE. In assenza di tale certificazione, l’INPS eroga l’importo minimo previsto dalla normativa. Segue poi l’ Assegno Sociale per over 67. Chi ha compiuto 67 anni e si trova in difficoltà economica può richiedere l’Assegno Sociale, un aiuto mensile erogato dall’INPS. In questo caso, non serve l’ISEE, perché la valutazione si basa esclusivamente sul reddito individuale o coniugale. Per il 2025, l’importo massimo previsto è di 538,68 euro al mese, per un totale di 13 mensilità, a condizione che non si percepiscano altri redditi.
Anche il Bonus asilo nidopuò essere richiesto senza ISEE, ma in tal caso si ha diritto solo alla somma minima di 1.500 euro all’anno. Chi ha invece più di 75 anni può usufruire dell‘esenzione del Canone Rai, senza presentare l’Isee, a patto che il reddito annuo non superi 8000 euro. Diversi anche gli aiuti destinati alle persone con disabilità, senza obbligo di Isee legge. Il criterio utilizzato varia in base alla tipologia di sostegno, ma nella maggior parte dei casi non è necessario presentare la certificazione economica. Un’altra misura importante è l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, prevista in funzione del reddito complessivo del nucleo familiare, ma non vincolata all’ISEE.
Cosa fare per non lasciarsi sfuggire nessun aiuto economico
Il 2025 continua a offrire concrete opportunità di risparmio e sostegno, anche a chi non ha la possibilità o la volontà di presentare l’ISEE.
Per restare sempre aggiornati su scadenze, requisiti e modalità di richiesta, è consigliabile monitorare i portali ufficiali (INPS, Agenzia delle Entrate, Ministeri competenti) o rivolgersi ai CAF e patronati. Con un po’ di attenzione, è possibile accedere a diverse centinaia (se non migliaia) di euro entro la fine dell’annoe tutto questo, senza nemmeno l’ISEE.