In ambito aziendale è comune trovarsi in situazioni in cui si accumula credito IVA, derivante prevalentemente da operazioni verso l’estero o da operazioni con aliquote IVA inferiori agli acquisti. Quando ciò accade, è opportuno valutare la possibilità di chiedere un rimborso IVA, anziché optare per la compensazione. In questa guida esploreremo le principali istruzioni su come procedere per il rimborso IVA annuale o trimestrale per l’anno 2024.
Il processo di rimborso IVA si basa su disposizioni normative specifiche, trovando fondamento negli articoli 30 e 38 bis del dpr 633/1972, che si allineano alla direttiva 112/2006 a livello comunitario. Per procedere con la richiesta di rimborso, è fondamentale verificare preliminarmente il soddisfacimento di requisiti specifici, quali:
Le condizioni soggettive includono, tra le altre, la regolarità dei versamenti contributivi e la non diminuzione significativa del patrimonio netto.
La richiesta di rimborso IVA può essere effettuata attraverso la presentazione della dichiarazione annuale IVA, per il rimborso annuale, o mediante il modello TR, per i rimborsi trimestrali. È importante ricordare che:
Occorre altresì precisare gli obblighi legati all’utilizzo del credito in compensazione, inclusa la necessità del visto di conformità per importi annui superiori a 5.000€ e le disposizioni per le start-up innovative.
I rimborsi IVA seguono tempistiche precise, con rimborsi eseguiti entro tre mesi dalla presentazione della dichiarazione, accompagnati dall’applicazione degli interessi. È inoltre stabilita una durata di tre anni per la garanzia prestata sul rimborso. Per i rimborsi trimestrali, il modello TR deve essere presentato telematicamente entro il termine del mese successivo al trimestre di riferimento.
Per i gruppi societari esistono requisiti e modalità specifiche per la richiesta di rimborso IVA, soprattutto per importi oltre i 30.000€. La sussistenza di un patrimonio netto superiore a 250 milioni di euro, dimostrabile dall’ultimo bilancio approvato, è tra i criteri indispensabili per la presentazione della domanda.
La gestione del credito IVA e la relativa richiesta di rimborso richiedono un’attenzione particolare sia ai requisiti normativi che ai termini procedurali. Le aziende e i contribuenti devono esaminare con cura le proprie posizioni fiscali per determinare la strategia più vantaggiosa in termini di rimborso o compensazione del credito IVA. Con l’approssimarsi del 2024, è essenziale prepararsi adeguatamente per navigare con successo nel processo di rimborso IVA annuale o trimestrale.
Per approfondire si rimanda ai seguenti link:
Articolo 30 Dpr 633/1972
Articolo 38 bis Dpr 633/1972
Modello IVA TR – Agenzia delle Entrate
Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.
Puoi ottenere fino a 100.000 euro per lavorare. Ecco come e cosa ha previsto la…
Porti a casa uno stipendio da dirigente ma lavori solo 4 giorni a settimana: ecco…
Attenzione a questa monetina a terra, se ti cade l'occhio è un problema: l'inganno che…
Bonifico di 3468 euro stabilito dalla Legge 104. Un'opportunità da cogliere al volo. La Legge…
Ecco perché dopo aver visto questi dati, molti hanno ipotizzato che l'Italia non sia un…
Altro che Bocconi o Sapienza, questa Università del sud ti dà decine di migliaia di…