Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Rinnovo importo assegno di incollocabilità a partire da Luglio 2024

Una significativa novità interesserà gli aventi diritto all’assegno di incollocabilità a decorrere dal 1° luglio 2024. Grazie al Decreto Ministeriale (DM 108/2024) emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’importo mensile dell’assegno raggiungerà i 305,78 euro. Scopriamo i dettagli di questa prestazione e le modalità di accesso.

Che cos’è l’assegno di incollocabilità?

L’assegno di incollocabilità è una misura atta a supportare i lavoratori che, a seguito di infortunio sul lavoro o malattia professionale, perdono totalmente la capacità lavorativa e la possibilità di essere reinseriti in contesti lavorativi, anche protetti. Questa misura è gestita dall’INAIL e si rivolge a:

  • Lavoratori affetti da menomazioni tali da impedire qualsiasi forma di impiego sicuro per sé o per gli altri;
  • Invalidi sotto i 65 anni di età titolari di una rendita INAIL.

Questa prestazione ha un carattere puramente economico e si affianca alla rendita INAIL, senza implicare ulteriori obblighi sanitari dopo il raggiungimento degli 8 anni di percezione, a meno che non siano maturate le condizioni per il pensionamento.

Dettagli sull’importo e sulla rivalutazione

A partire dal primo luglio del 2024, l’importo dell’assegno di incollocabilità subirà un aggiornamento, portandosi a 305,78 euro mensili. Tale cifra viene erogata insieme alla rendita INAIL e beneficia di una esenzione totale dall’IRPEF, oltre a non concorrere alla formazione del reddito familiare. L’importo è soggetto a revisione annuale sulla base dell’indice ISTAT

Come fare domanda?

Per ottenere l’assegno di incollocabilità, è necessario presentare domanda attraverso una delle seguenti modalità:

  • Direttamente presso la Sede INAIL territorialmente competente
  • Via e-mail
  • Tramite PEC

Una volta ricevuta la domanda, l’INAIL convocherà il richiedente per una visita medica al fine di verificare la veridicità delle informazioni fornite. In seguito:

  • Esito positivo: L’accettazione della richiesta sarà comunicata.
  • Esito negativo: La motivazione del rifiuto sarà inviata per posta.

Si precisa inoltre che l’assegno può essere riconosciuto anche su parere espresso del medico INAIL al momento dell’accertamento del danno permanente.

Modalità di erogazione dell’assegno

L’erogazione dell’assegno di incollocabilità avviene mensilmente, secondo modalità stabilite in base alla situazione specifica del beneficiario e può essere effettuata tramite:

  • Bonifico bancario o postale;
  • Accredito su conto corrente o carta prepagata.

Informazioni dettagliate su come presentare la domanda e sulle specificità dei requisiti possono essere trovate sul sito ufficiale dell’INAIL, sezione prestazioni e servizi.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Recent Posts

CONTO BLOCCATO DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE | “Era un bonifico di mio nonno”: non si salva più nessuno

Attenzione al denaro che circola in famiglia: l’AdE ha lo storico dei bonifici, è importante…

2 ore ago

DAZN, stretta contro il “pezzotto”: 500 € per chiudere la pratica o parte la causa

Lettere raccomandate a circa duemila utenti già multati: la piattaforma chiede un indennizzo forfettario di…

4 ore ago

La nuova Banca sbarca in Italia e assume: si cercano 10 Mila persone in breve tempo | I requisiti per candidarsi sono minimi

Nuove assunzioni in banca, fino a 10mila posti vacanti: con questi requisiti richiesti potrebbe essere…

6 ore ago

I Cremini Arcobaleno di IGINIO MASSARI vanno a ruba: il prezzo è così piccolo che non ci si crede | Il regalo perfetto per il compleanno

Iginio Massari è il marchio perfetto per sorprendere con i vostri regali: i cremini arcobaleno…

10 ore ago

Rughe Viso: le donne non acquisteranno più creme costose | Questo scrub è portentoso e si fa a casa con meno di 1.20€

Per sempre addio alle creme costose: abbiamo tutto ciò che occorre nella nostra dispensa. In…

23 ore ago

Dichiarazione Redditi: se aggiungi questa voce arriva il bonifico di rimborso | Si tratta di oltre 1000€

Attenzione a compilare la dichiarazione dei redditi: molte persone non sanno che possono richiedere questo…

1 giorno ago