Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Rivalutazione TFR 2024: calcolo, esempi pratici e tabelle aggiornate

La rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è un elemento cruciale per garantire che i lavoratori ricevano un adeguato compenso alla fine del loro rapporto di lavoro. Questa guida esplora il meccanismo di calcolo della rivalutazione TFR nel 2024, offrendo esempi pratici e tabelle di riferimento aggiornate.

Cos’è il TFR e come viene calcolato

Il TFR, conosciuto anche come liquidazione, è disciplinato dall’articolo 2120 del Codice Civile. Questo trattamento economico viene riconosciuto al lavoratore subordinato alla cessazione del rapporto di lavoro e consiste nella somma degli accantonamenti annui di una quota di retribuzione. Questa quota viene periodicamente rivalutata per adattarsi all’andamento del costo della vita e viene erogata alla fine del rapporto lavorativo.

Il calcolo del TFR avviene sommando, per ciascun anno di servizio, una quota pari all’importo della retribuzione dovuta per l’anno stesso, divisa per 13,5. Le frazioni di anno vengono considerate proporzionalmente, computando come mese intero le frazioni di mese uguali o superiori a 15 giorni.

Il meccanismo di rivalutazione del TFR

La rivalutazione del TFR è fondamentale per preservare il potere d’acquisto delle somme accantonate. Questa rivalutazione avviene tramite un coefficiente di rivalutazione, composto da un tasso fisso e uno variabile. Il tasso fisso è pari all’1,5%, mentre la parte variabile è determinata dal 75% dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, accertato dall’ISTAT rispetto al mese di dicembre dell’anno precedente.

Coefficiente di rivalutazione TFR 2024

Il coefficiente di rivalutazione TFR per giugno 2024, pubblicato il 16 luglio 2024, è pari a 1,128469%. Questo coefficiente si applica al fondo TFR accantonato al 31 dicembre 2023, escludendo le quote maturate nell’anno stesso. La rivalutazione si effettua alla fine di ciascun anno o al momento della cessazione del rapporto di lavoro.

Esempio di calcolo del TFR

Consideriamo un lavoratore con una retribuzione annua di 24.300 euro e un contratto di lavoro durato un anno esatto. Supponendo un aumento dell’indice Istat dei prezzi al consumo dell’1%, il calcolo del TFR sarà il seguente:

  • Quota annua TFR: 24.300 / 13,5 = 1.800 €
  • Rivalutazione: 1.800 x 2,25 % [1,5% + 0,75% (1% x 75%)] = 40,50 €
  • Totale accantonamento TFR: 1.800 + 40,50 = 1.840,50 €

Dall’importo totale accantonato bisogna sottrarre il contributo INPS dello 0,50%, ottenendo un TFR di 1.831,30 € prima della tassazione.

Tabelle di rivalutazione TFR 2024

Le seguenti tabelle riportano i coefficienti di rivalutazione per i primi sei mesi del 2024, da utilizzare per il calcolo del TFR:

MeseCoefficiente di rivalutazioneIndice ISTATTasso fisso annuo 1,5%Rapporti terminati nel periodo
Gennaio 20240,377313119,30,12515 gen – 14 feb
Febbraio 20240,502313119,30,25015 feb – 14 mar
Marzo 20240,690391119,30,37515 mar – 14 apr
Aprile 20240,752313119,30,50015 apr – 14 mag
Maggio 20241,003469119,50,62515 mag – 14 giu
Giugno 20241,128469119,50,75015 giu – 14 lug

Continueremo a monitorare l’andamento dei prezzi e a fornire aggiornamenti sui coefficienti di rivalutazione TFR nei mesi successivi, riportando le relative tabelle.

Conclusione

Il TFR è un diritto fondamentale per i lavoratori italiani, garantendo loro un adeguato trattamento economico alla fine del rapporto di lavoro. Comprendere il meccanismo di rivalutazione e conoscere i coefficienti aggiornati è essenziale per assicurarsi che il TFR rispecchi correttamente l’andamento del costo della vita. Visita la nostra sezione dedicata alle news.

Circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

6 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

9 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

13 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

17 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago