Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Scadenza Canone Rai: chi e come chiedere l’esenzione entro fine Aprile

A fine mese si avvicina irrimediabilmente la scadenza per richiedere l’esenzione dal pagamento del canone Rai. Coloro che rientrano in determinate categorie privilegiate possono ancora fare richiesta, evitando così l’addebito automatico del canone sulla bolletta. Ma a chi spetta questo privilegio e come funziona il processo?

Le categorie beneficiarie e le tempistiche di pagamento

Le categorie che possono godere dell’esenzione sono specifiche: anziani con più di 75 anni, individui con un reddito annuo complessivo non superiore a 8 mila euro, agenti diplomatici, funzionari consolari o militari non italiani.

Tuttavia, è importante rispettare le tempistiche di pagamento del canone: 31 gennaio per chi paga annualmente, 31 gennaio e 31 luglio per chi opta per il pagamento semestrale, mentre chi paga trimestralmente ha scadenze il 31 gennaio, il 30 aprile, il 31 luglio e il 31 ottobre.

Dettagli della casistica e dell’agevolazione per gli over 75

Per gli over 75, l’agevolazione si applica se in casa è presente almeno un apparecchio televisivo, a condizione che sia ubicato nel luogo di residenza. L’esenzione vale per l’intero anno se il compimento del 75° anno è avvenuto entro il 31 gennaio, altrimenti spetta per il secondo semestre.

Continuare a beneficiare dell’esenzione negli anni successivi

Coloro che hanno già presentato la dichiarazione sostitutiva possono continuare a beneficiare dell’agevolazione negli anni successivi, purché le condizioni di esenzione permangano. Tuttavia, se si perdono i requisiti precedentemente attestati, è necessario presentare una dichiarazione di variazione dei presupposti.

Come ottenere il rimborso se già pagato

Chi ha già pagato il canone TV pur avendo i requisiti per l’esenzione può chiedere il rimborso compilando l’apposito modello di richiesta, allegando la dichiarazione sostitutiva che attesta i requisiti per l’esenzione. Il rimborso può essere richiesto anche se il canone è stato versato tramite bolletta elettrica, previa presentazione della dichiarazione sostitutiva.

Procedura per la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva e del rimborso

La dichiarazione sostitutiva e la richiesta di rimborso possono essere spedite per posta raccomandata all’Agenzia delle Entrate o trasmesse tramite firma digitale via PEC. È anche possibile consegnarle personalmente presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia.

Modalità di pagamento del canone Rai

Dal 2016 il canone TV può essere pagato tramite addebito sulla bolletta dell’energia elettrica per i titolari di utenza residenziale. Presentando la dichiarazione sostitutiva si evita l’addebito del canone sulla bolletta. Se l’intestatario dell’utenza non è il dichiarante, è necessario fornire i dati dell’intestatario sulla dichiarazione.

Quando presentare la Dichiarazione Sostitutiva

La dichiarazione sostitutiva va presentata anche in caso di cessazione anticipata di incarico diplomatico o nel caso di un contratto di energia elettrica residenziale senza apparecchio televisivo. Restano valide le richieste di esenzione presentate prima del maggio 2016.

Visita la nostra sezione dedicata alle news per rimanere aggiornato.

Circuitolavoro

Recent Posts

Autostrada, “Il limite da oggi è di 90 km/h”: altro che 130, dovete rallentare tutti

Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…

2 ore ago

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

4 ore ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

7 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

9 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

11 ore ago

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

15 ore ago