Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Scadenze fiscali luglio 2024: date importanti per i contribuenti italiani

Luglio 2024 si prospetta come un mese particolarmente impegnativo per quanto riguarda le scadenze fiscali. Diverse categorie di contribuenti dovranno tenere d’occhio le date cruciali per i versamenti delle imposte. Ecco una panoramica dettagliata delle principali scadenze che caratterizzeranno questo mese.

1° Luglio: saldo 2023 e primo acconto 2024

Il mese di luglio inizia subito con scadenze importanti. Il 1° luglio rappresenta un termine essenziale per diverse tipologie di contribuenti. In questa data, i lavoratori autonomi senza partita IVA e coloro che non aderiscono al nuovo concordato fiscale devono versare il saldo delle imposte del 2023 e il primo acconto del 2024. La stessa scadenza vale per i soggetti con cedolare secca, Ivie (imposta sul valore degli immobili situati all’estero) e Ivafe (imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero).

Modello 730 senza sostituto d’imposta

Anche per chi utilizza il modello 730 senza sostituto d’imposta, il 1° luglio è una data cruciale. In questa giornata, devono essere versati il saldo delle imposte del 2023 e l’acconto del 2024. La stessa scadenza riguarda anche i soggetti con partita IVA ma senza Isa (Indici sintetici di affidabilità fiscale), esclusi dai benefici del concordato preventivo biennale. Inoltre, a partire da questa data, i contribuenti con debiti fiscali superiori a 100.000 euro non potranno più utilizzare la compensazione dei crediti fiscali.

15 Luglio: piattaforma per il concordato preventivo biennale

Il 15 luglio 2024 è un’altra data significativa per i lavoratori autonomi con partita IVA in regime forfettario. In questa giornata, sarà operativa la nuova piattaforma telematica che consentirà di aderire al concordato preventivo biennale. Questo strumento è pensato per agevolare i contribuenti nell’adempimento delle loro obbligazioni fiscali.

Documenti per il 730

A metà mese scade anche il termine per inviare ai professionisti e ai Centri di assistenza fiscale (Caf) i documenti necessari per accedere alla terza finestra di invio dei modelli 730. Questo implica che i contribuenti devono essere pronti con tutta la documentazione entro il 15 luglio per evitare ritardi e possibili sanzioni.

23 Luglio: invio dei modelli 730

Il 23 luglio 2024 è la data limite per i professionisti e i Centri di assistenza fiscale per l’invio dei modelli 730. Questo termine riguarda la documentazione ricevuta dai contribuenti dal 21 giugno al 15 luglio. È essenziale rispettare questa scadenza per garantire la corretta gestione delle dichiarazioni fiscali.

31 Luglio: scadenze multiple e maggiorazioni

L’ultimo giorno del mese, il 31 luglio 2024, presenta due scadenze importanti. La prima riguarda i contribuenti con il modello 730 senza sostituti d’imposta o con il modello Redditi. In questa data scade il termine per il versamento del saldo e del primo acconto delle imposte, con l’applicazione di un interesse dello 0,4% come maggiorazione.

Concordato preventivo biennale

La seconda scadenza del 31 luglio riguarda i beneficiari del concordato preventivo biennale. Questi contribuenti devono versare il saldo delle imposte del 2023 e l’acconto del 2024 entro questa data, rispettando le disposizioni previste dal concordato. Visita la nostra sezione dedicata alle news.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Busta paga, controlla sempre questo valore: se non è compreso in questi numeri ti stanno fregando | Prendi meno e non lo sai

Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…

1 ora ago

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

3 ore ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

3 ore ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

5 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

9 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

20 ore ago