Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Scadenze fiscali Partite IVA 2024: novità e proroghe da conoscere

Il mondo delle partite IVA in Italia è attualmente al centro di significativi aggiornamenti normativi in merito alle scadenze per i pagamenti fiscali. Il recente decreto legislativo di riforma fiscale, approvato dal Consiglio dei Ministri, ha introdotto diverse modifiche che influenzeranno milioni di contribuenti entro la fine dell’anno.

Proroga delle scadenze di luglio: maggiorazione dello 0,40%

Una delle principali novità riguarda la proroga di un mese per il versamento delle imposte IRPEF, IRES, IRAP e flat tax incrementale per le partite IVA che applicano gli ISA. Originariamente fissata al 31 luglio, la nuova scadenza è stata spostata al 30 agosto, accompagnata da una maggiorazione dello 0,40% a titolo di interessi. Questa estensione è stata attesa con ansia da circa 4,5 milioni di partite IVA, offrendo un respiro in più prima della pausa estiva.

Impatti finanziari per lo Stato e riflessi economici

Secondo analisi riportate dal Sole24Ore, la proroga delle scadenze fiscali non è solo una questione di calendario ma anche di impatti finanziari significativi per l’Erario. Si prevede che l’autotassazione delle partite IVA contribuirà a raccogliere circa 16 miliardi di euro, rendendo cruciale ogni variazione nel calendario fiscale.

Calendario fiscale rivisto e necessità di proroga

Il nuovo calendario fiscale riserva altre modifiche importanti. Il termine per il saldo 2023 e il primo acconto 2024 di IRPEF, IRES e IRAP resta fissato al 1° luglio. La proroga al 30 agosto è stata decisa per evitare che il termine cada a ridosso del fine settimana di Ferragosto, una mossa mirata a facilitare il rispetto delle scadenze da parte delle partite IVA.

Concordato preventivo e nuovi adempimenti

Oltre alle modifiche nelle scadenze per le imposte tradizionali, il decreto interviene anche sul concordato preventivo biennale, ridefinendo le tempistiche per l’adesione a questo strumento finanziario. Il termine è stato spostato dal 15 ottobre al 31 ottobre, offrendo maggiore flessibilità ai contribuenti che scelgono questa opzione.

Adempimenti e certificazioni: evoluzione verso la digitalizzazione

Il decreto ha altresì rivisto i termini per la presentazione del modello Redditi, Irap e degli ISA, anticipando il primo giorno utile per la dichiarazione dei redditi al 15 aprile e modificando i tempi per la Certificazione unica dei redditi. A partire dal 2025, sarà possibile trasmettere online queste certificazioni entro il 31 marzo dell’anno successivo, promuovendo la digitalizzazione e la semplificazione burocratica.

Circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

8 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

11 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

15 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

19 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago