Concorsi Pubblici Banca d'Italia

SIISL: iscrizione automatica per disoccupati dal 24 Novembre 2024

Una svolta per chi percepisce NASpI e DIS-COLL: dal 24 novembre 2024, il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) introduce l’iscrizione automatica per i disoccupati che richiedono indennità come NASpI e DIS-COLL. Questa semplificazione rappresenta una tappa importante per il miglioramento del mercato del lavoro, rendendolo più inclusivo ed efficiente.

Cosa cambia per i disoccupati?

Con il Decreto Ministeriale n. 174/2024, i disoccupati che percepiscono NASpI e DIS-COLL non dovranno più registrarsi manualmente sul portale SIISL. L’iscrizione sarà automatica una volta presentata la domanda per le indennità. A partire dal 18 dicembre 2024, anche altri cittadini, italiani e stranieri, potranno accedere volontariamente alla piattaforma per caricare il curriculum e dichiarare il proprio interesse per opportunità lavorative o formative.

Tra i principali vantaggi dell’iscrizione:

  • Accesso diretto a offerte di lavoro personalizzate, grazie all’utilizzo di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale.
  • Partecipazione a percorsi di riqualificazione professionale, suggeriti in base alle competenze ed esperienze del beneficiario.

La piattaforma integra inoltre le offerte di lavoro già presenti su altre piattaforme nazionali e internazionali, offrendo un unico punto di accesso centralizzato.

Le dichiarazioni della Ministra Calderone

“La piattaforma SIISL mira a ottimizzare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, offrendo un sistema unico e trasparente. Questo permetterà di mappare competenze, fabbisogni formativi e opportunità, migliorando l’efficienza e la legalità nel mercato del lavoro,” ha dichiarato Marina Calderone, Ministra del Lavoro.

Novità per i datori di lavoro

SIISL non è solo uno strumento per i disoccupati, ma rappresenta anche un’innovazione per le imprese. I datori di lavoro potranno:

  • Pubblicare direttamente annunci di ricerca di personale.
  • Utilizzare un database centralizzato per facilitare l’individuazione e la scelta di candidati qualificati.

Inoltre, i corsi di formazione offerti dalla piattaforma mirano a migliorare l’attrattività dei lavoratori, aumentando la loro competitività sul mercato.

Cos’è il portale SIISL?

Gestito dall’INPS per conto del Ministero del Lavoro, il SIISL è una piattaforma digitale progettata per incrociare domanda e offerta di lavoro e formazione. Non solo disoccupati, ma anche percettori di Assegno di Inclusione e Supporto Formazione Lavoro sono tenuti a iscriversi al portale, usufruendo dei servizi per il reinserimento lavorativo.

Con questa innovazione, il mercato del lavoro italiano si prepara ad affrontare le sfide future con un sistema più moderno, inclusivo e orientato alle esigenze di tutti gli attori coinvolti. Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata alle news.

Circuitolavoro

Recent Posts

IMU, “tutto il Paese non lo deve pagare”: non è questione di ISEE | Passata la ‘legge’ nazionale

Il problema italiano della tassa sulla casa, i cittadini non riescono più a sostenere le…

3 ore ago

Ultim’ora, Islanda spostata a un passo da Roma: per visitarla stanno partendo da ogni parte del mondo

Roma-Islanda, non è una nuova tratta aerea: è come se l'isola fosse stata spostata vicino…

14 ore ago

Lo chiamano il KILLER DI BAMBINI: se lo mangiano i minorenni finiscono in codice rosso al pronto soccorso | Genitori dovete fare attenzione

Lo danno ai bambini pensando che sia sano, ma questa abitudine potrebbe spedirli dritti in…

16 ore ago

Rinviato al 5 settembre il modello D: medici e odontoiatri avranno un mese in più per compilarlo

Medici e odontoiatri possono tirare un sospiro di sollievo, visto che hanno tempo fino al…

19 ore ago

“Così risparmiate 1.000 euro al mese”, il commercialista ha deciso di vuotare il sacco | L’unico metodo legale è questo

Non sembrerebbe, invece è tutto legale, puoi fartelo spiegare dal commercialista: così risparmi migliaia di…

19 ore ago

Addio Patente, “Ritirata a chi non dorme almeno 7 ore a notte” | Vengono a controllare pure quanto dormite

Patente a rischio per chi dorme poco: il nuovo provvedimento previsto dal Codice della Strada…

21 ore ago