Sono questi i lavori più pagati al mondo: se fai una di queste professioni diventi milionario prima dei 40 anni

Lavori più pagati

Lavori più pagati- Foto di Khwanchai Phanthong da Pexels-CircuitoLavoro.it

Alcune scelte di carriera sono più convenienti di altre: ecco su quali lavori puntare nel 2025 per guadagnare un patrimonio e vivere senza più preoccupazioni economiche.

Prima di scegliere quali competenze professionali sviluppare è fondamentale conoscere quali siano le professioni più redditizie su scala globale.

In questo modo i più giovani possono selezionare con maggiore consapevolezza il proprio percorso di studi e chi lavora già può valutare meglio un decisivo cambio di carriera.

La scelta di un settore ben retribuito può trasformarsi in un investimento a lungo termine, capace di garantire stabilità economica e prospettive di crescita rapide.

Non è un caso che molte delle figure professionali oggi al vertice delle classifiche salariali siano legate a settori emergenti come l’intelligenza artificiale o il cloud computing.

Settore tecnologia e innovazione: quali sono i mestieri più pagati

Tra i settori più redditizi in cui trovare lavoro spiccano, quindi, quelli legati alla tecnologia e all’innovazione digitale. Il Big Data Scientist, per esempio, è una figura professionale che analizza e interpreta grandi quantità di dati, aiutando le aziende a migliorare prodotti e strategie. Lo stipendio per un profilo junior parte da circa 25.000 euro l’anno, ma con l’esperienza si superano agilmente i 65.000 euro.

Ancora più ambito è l’ingegnere di machine learning, capace di progettare algoritmi che permettono ai sistemi di apprendere. In questo caso gli stipendi medi spaziano tra 45.000 e 80.000 euro. Una delle figure più importanti nell’ambito della rivoluzione digitale è quella del cloud architect, responsabile di gestire complesse architetture informatiche. Ricoprendo questo ruolo si arriva a guadagnare fino a 100.000 euro l’anno. Non va dimenticato lo sviluppatore software, il cui salario in Europa resta mediamente sui 40.000 euro, con possibilità di crescita vertiginosa per i profili senior.

Notaio
Notaio- Foto di Photo By Kaboompics da Pexels-CircuitoLavoro.it

Le professioni tradizionali più redditizie: gli stipendi medi annui

Oltre ai mestieri tech, ci sono che professioni storiche che continuano a garantire redditi altissimi. Il medico specialista, ad esempio, può arrivare a percepire cifre che superano i 118 mila euro all’anno, soprattutto nel caso di anestesisti, chirurghi e ortodontisti. Anche il notaio è tra i mestieri più pagati: in Italia si guadagna in media 100.000 euro l’anno, con punte che sfiorano i 300.000 euro per gli studi più affermati.

Lo stipendio di un broker finanziario raggiunge una media globale di 115.000 euro, mentre il controllore di volo arriva a circa 79.000 euro lordi annui. Infine, il pilota d’aereo guadagna in media 88.000 euro. Ci vuole un iter preciso per arrivare a ricoprire questo importante ruolo, ma i compensi sono proporzionati alla responsabilità.