La transizione verso una economia verde si traduce non solo in un cambiamento per il nostro pianeta ma anche in nuove opportunità di carriera professionale. Secondo uno studio di ManpowerGroup, si stima che 30 milioni di nuovi posti di lavoro saranno creati entro il 2030, ponendo la sostenibilità come fulcro dell’incremento occupazionale nei prossimi anni.
Daniela Caputo di ManpowerGroup Italia sottolinea l’importanza della transizione ecologica nel contesto attuale e come questa stia modellando il mercato del lavoro, aumentando la domanda per ruoli incentrati sulla sostenibilità. Difatti, il 94% dei datori di lavoro ammette di avere difficoltà nel trovare i giusti talenti per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità aziendale.
Una recente indagine ha rivelato che una significativa percentuale di lavoratori valuta la reputazione ambientale delle aziende prima di accettare una posizione, dimostrando come la sostenibilità influisce sia sulle scelte occupazionali delle persone sia sulle politiche di assunzione delle aziende.
Il report evidenzia un marcato divario tra gli obiettivi di sostenibilità e la disponibilità di talenti qualificati nel settore. I ruoli più richiesti spaziano tra diverse aree, inclusi:
Tuttavia, l’accesso a queste competenze risulta complesso, con il 75% delle aziende che fatica a trovare candidati adatti, evidenziando la difficoltà nel reclutare talenti con le competenze green necessarie.
Nonostante le difficoltà, la richiesta di competenze legate alla sostenibilità è in aumento. Oltre 2.000 posizioni sono aperte in Italia nei settori chiave come l’efficienza energetica e il fotovoltaico. Il divario di competenze rappresenta una sfida importante ma anche un’opportunità per la formazione e il riorientamento professionale.
Per colmare questo gap, è fondamentale l’investimento in upskilling e reskilling, cruciali per garantire che un numero maggiore di lavoratori possa contribuire efficacemente alla transizione ecologica. La formazione di competenze green si tradurrà in migliori opportunità di impiego e in una crescita sostenibile per le aziende e per l’economia globale.
La transizione verso un modello economico più sostenibile non è più un’opzione ma una necessità. I green jobs giocano un ruolo fondamentale in questo processo, con una richiesta in crescita che rappresenta un’opportunità per i lavoratori e per le aziende di guidare il cambiamento verso un futuro più verde e sostenibile.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.
Il Bonus idrico è lo sconto automatico in bolletta per le famiglie con ISEE basso,…
La muffa non è solo un problema estetico: è un segnale di aria stagnante e…
La Carta Giovani Nazionale è il pass digitale per chi ha tra 18 e 35…
Secondo gli ultimi dati Eurostat, l’Italia resta ai primi posti in Europa per numero di…
La cucina a induzione convince sempre più italiani: è veloce, pulita e precisa. Ma secondo…
Secondo il monitoraggio 2025 di INDIRE, l’84% dei diplomati negli ITS Academy trova lavoro entro…