Stipendio medio globale 2024: Italia tra i Top 20, ma con sfide interne e disparità regionali – la classifica

Scopri la posizione dell'Italia nella classifica globale dei salari medi nel 2024. Nonostante un buon posizionamento nella top 20, il report OCSE rivela sfide interne come disuguaglianze regionali e di genere.

Nel report semestrale JP Salary Outlook dell’Osservatorio JobPricing, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha aggiornato le sue stime sui salari medi annuali. Con un salario medio di 44.893 euro nel 2023, l’Italia si piazza nella top 20 mondiale. Tuttavia, l’incremento della retribuzione annua lorda (RAL) è stato modesto, registrando solo un aumento dell’1,8% rispetto al 2022.

L’Islanda al vertice: i salari più alti al mondo

I dati rivelano che l’Islanda guida la classifica con uno stipendio medio annuale di 79.473 euro, seguita da Lussemburgo e Stati Uniti con stipendi rispettivamente di 78.310 e 77.463 euro. Questi paesi, con economie altamente sviluppate e un alto costo della vita, riflettono un adeguamento salariale per mantenere uno standard di vita elevato.

Incremento della retribuzione e problematiche interne

L’analisi OCSE mostra un incremento della RAL dell’1,8% per l’Italia, con un aumento complessivo di 7,5 punti negli ultimi 8 anni. Tuttavia, questo progresso non risolve completamente i problemi strutturali del mercato del lavoro italiano, tra cui l’incremento blando delle retribuzioni nelle grandi aziende e la persistente disparità salariale di genere, che si attesta al 7,3%, con valori più alti tra i colletti bianchi e più bassi tra quadri e dirigenti.

Le differenze salariali: nord vs sud e settori di crescita

Il report mette in luce anche il divario salariale tra il Nord e il Sud Italia, con una differenza media di circa 3.700 euro. Le regioni del Nord, come Lombardia e Trentino-Alto Adige, vantano salari più alti rispetto al Sud, con la Basilicata che registra i valori più bassi. Inoltre, i settori più remunerativi, come i servizi finanziari, hanno visto una crescita significativa negli ultimi anni.

LEGGI ANCHE  Siisl: la piattaforma per lavoro e formazione aperta a tutti dal 18 dicembre 2024

Salari internazionali: i Paesi con stipendi più bassi

Alla base della classifica si trovano Grecia e Messico, con stipendi medi intorno ai 16.600 euro. In Messico, la maggior parte dei lavori a basso salario è concentrata in agricoltura e manifattura, mentre in Grecia, la crisi finanziaria del 2008 continua a influenzare negativamente i salari a causa di un surplus di manodopera.

Disparità tra figure professionali: operai e dirigenti

Un’altra rilevante scoperta del report è l’aumento dei salari per gli operai, che ha visto la crescita più significativa degli ultimi 8 anni. Tuttavia, persistono enormi differenze salariali tra operai e dirigenti, con i CEO che guadagnano circa nove volte di più rispetto agli operai.

Salari reali: Italia al disotto della media

Nonostante una situazione di occupazione elevata, i salari reali in Italia sono scesi del 6,9% rispetto al 2019, collocando il paese tra i meno performanti nella classifica OCSE per i salari reali.

In conclusione, sebbene l’Italia sia ben posizionata a livello globale per il salario medio, le sfide interne come le disuguaglianze regionali e di genere, insieme a un rallentamento del salario reale, indicano aree che necessitano di attenzione e riforma. Visita la nostra sezione dedicata alle news per rimanere aggiornato.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore