Il mese di dicembre è sempre un periodo molto atteso per i dipendenti pubblici italiani. Non solo è attesa la tredicesima mensilità, ma anche l’anticipo dell’IVC 2024 maggiorata in un’unica soluzione. Scopriamo a chi spetta e come si ottiene.
Indice dei contenuti
Le Voci Principali dello Stipendio NoiPA di Dicembre 2023
Negli stipendi NoiPA di dicembre 2023 saranno presenti tre pagamenti principali:
- il cedolino mensile dello stipendio;
- la tredicesima mensilità;
- l’anticipo dell’IVC maggiorata, con la dicitura “applicazione anticipo contratto 2022-2024”.
Cedolino Mensile dello Stipendio
Nel cedolino mensile di dicembre non ci saranno le addizionali comunali e regionali all’Irpef, che torneranno nel cedolino di marzo, mentre saranno presenti le seguenti voci:
- taglio del cuneo fiscale nella misura spettante (alla tredicesima sarà applicato in misura inferiore). Per alcuni potrebbe essere inferiore in quanto il pagamento del FIS nel mese precedente ha inciso sul reddito mensile. E’ bene sapere invece, che la tredicesima e l’anticipo IVC non influiranno sul calcolo legato all’esonero contributivo nel mese di gennaio 2024
- una tantum dell’1,5% spettante per tutto il 2023
Tredicesima Mensilità
La tredicesima, la gratifica natalizia riconosciuta ai lavoratori dipendenti e ai pensionati, viene erogata in momenti differenti a seconda delle categorie di beneficiari.
Se per i dipendenti del settore privato non c’è una data fissa, diverso è il caso degli statali, per i quali le date di erogazione sono fissate dall’allegato 1 del decreto legge 350/2001.
Come stabilito dal provvedimento, infatti, la tredicesima mensilità per i dipendenti pubblici viene corrisposta intorno alla prima metà di dicembre ed entro lo stesso termine viene emesso anche il cedolino NoiPA con lo stipendio del mese.
Anticipo dell’IVC Maggiorata
Tredicesima e stipendio non saranno le uniche somme che finiranno nella busta paga dei dipendenti pubblici nel mese di dicembre 2023.
I lavoratori e le lavoratrici statali potranno beneficiare anche di un altro intervento: l’anticipo del pagamento dell’intero valore annuo dell’incremento dell’indennità di vacanza contrattuale previsto a decorrere dal 1° gennaio 2024.
Spetterà ai dipendenti delle amministrazioni statali con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato e sarà pari a 6,7 volte il valore annuale erogato attualmente.
Le Date di Pagamento dello Stipendio NoiPA di Dicembre 2023
La prima data utile in cui i dipendenti pubblici potranno ricevere lo stipendio di dicembre 2023 assieme alla tredicesima è il 14 dicembre.
Bisogna tenere a mente tre diverse date per l’erogazione delle somme, a seconda della categoria di appartenenza:
- il 14 dicembre per gli insegnanti delle scuole materne ed elementari;
- il 15 dicembre per il personale amministrato dalle direzioni provinciali del Tesoro con ruoli di spesa fissa;
- il 16 dicembre per il personale insegnante supplente temporaneo e per gli altri dipendenti pubblici.
Se tale data non cade in un giorno lavorativo, la somma viene erogata il giorno utile precedente. Per il 2023 è il caso del giorno 16 che, cadendo di sabato, comporterà il pagamento anticipato al venerdì.
Aumenti Stipendio NoiPA di Dicembre 2023
Il calcolo di quanto spettante deriva da una moltiplicazione dell’indennità di vacanza contrattuale spettante a ciascuna categoria di lavoratori del pubblico impiego per un coefficiente fisso pari a 6,7, per le tredici mensilità del 2024, dato che il governo ha deciso di anticiparle a dicembre prossimo.
Per effetto di questo calcolo, gli importi dipenderanno, essenzialmente, dal livello retributivo di ciascun dipendente del pubblico impiego e della scuola. Per fare alcuni esempi, a un bidello di scuola spetteranno poco meno di 600 euro al lordo, a un operatore del ministero 709 euro, a un assistente ministeriale 872 euro, a un funzionario ministeriale 1.167 euro, a un direttore del ministero 1.940 euro (dirigente di primo livello).
Per la scuola, gli insegnanti delle scuole dell’infanzia avranno 1.056 euro, un docente di scuola di secondo grado 914 euro, i dirigenti scolastici (così come i medici e i dirigenti di secondo livello) avranno in busta paga 1.516 euro. Mediamente gli infermieri avranno un accredito di 1.118 euro. Il calcolo si basa anche sugli di anni di servizio nella Pubblica amministrazione.
Scopri gli aumenti stipendi per i dipendenti pubblici: importi e beneficiari su Circuito Lavoro