SUPERBONUS INPS, 700 euro tondi tondi nel tuo portafogli: avete tempo fino al 30 giugno per richiederlo

papà con il figlio neonato in braccio

Contributo economico INPS - (Pexels) - www.circuitolavoro.it

Ottenere 700 euro dall’INPS nel mese di giugno, dopo il 30 scade la possibilità di ottenerli, è importante informarsi, può rivelarsi un aiuto

Sappiamo che questa prima metà del 2025 sia stata molto difficile da affrontare per le famiglie.

I prezzi alle stelle hanno fatto perdere potere d’acquisto a tutti, ricchi e poveri, ed è per questo che tante persone si trovano in difficoltà nell’arrivare a fine mese.

In un contesto così preoccupante, ogni somma può rivelarsi un concreto aiuto per superare il mese e raggiungere il prossimo: può sembrare assurdo per alcuni, ma invece è il quotidiano di tante, troppe, famiglie.

Contare giorno per giorno, mese per mese, e festeggiare se si è riusciti a raggiungere il 30. Ecco che nel mese di giugno risulta fondamentale la possibilità di richiedere ben due agevolazioni, che se unite, arrivano alla somma totale di 700 euro.

Come ottenere denaro dall’INPS a giugno

Nel mese di giugno l’INPS permette di ottenere due bonus che si sommano: nessuna novità, ma è importante ribadirlo per coloro che non ne fossero ancora a conoscenza. Uno è il Supporto Formazione e Lavoro e l’altro è l’Assegno Unico Universale.

La somma dei 700 euro nasce proprio dall’accumulo dei due bonus, ma ci si può accontentare anche di qualche centinaia in meno nel caso in cui si rientrasse solamente in uno dei due contributi economici.

papà che gioca nella cameretta con la figlia
Aiuto economico alle famiglie nel mese di giugno (pexels) – www.circuitolavoro.it

I due bonus da poter richiedere all’INPS e i requisiti

Il Supporto Formazione e Lavoro è destinato a chi ha un ISEE inferiore ai 10.140 € e ha un’età che va tra i 18 e i 59 anni; l’iniziativa in questione eroga 500 euro al mese a chi è iscritto a percorsi di formazione e orientamento per cercare lavoro. Bisogna essere attivi e iscritti al programma, altrimenti non sarà possibile richiedere il denaro, o meglio, una volta fatta domanda, verrà accertato che la persona in questione sia attiva e segua i corsi assegnati per la preparazione a un’eventuale professione.

L’Assegno Unico Universale è invece un contributo per le famiglie con figli a carico. A giugno coloro che hanno un figlio, o più, che non hanno ancora compiuto 21 anni, possono ricevere circa 200 euro a figlio, e così anche per i mesi successivi. Sommando quindi i due bonus si può arrivare a un’entrata di circa 700 euro, o più, in base ai casi. È importante farsi seguire da un caf che potrà spiegare meglio se la famiglia rientra nei requisiti ISEE richiesti. In secondo luogo, si può anche decidere di attivare le domande autonomamente dal sito dell’INPS.