Superbonus lavoro, “Diamo 10 milioni di euro a chi si impegna davvero”: la regione ha deciso | Mai nessuno si era spinta così tanto

Superbonus Lavoro

Superbonus Superbonus Lavoro- Fonte Pixabay - Circuitolavoro.it

Fino a 10 milioni di euro erogati dalla Regione. Ecco come ottenerli e tutti i dettagli

Negli ultimi anni, in Italia sono stati previsti diversi bonus e agevolazioni per sostenere il mondo del lavoro, l’occupazione e la ripresa economica.

Dai contributi per le assunzioni giovanili al sostegno alla trasformazione digitale delle imprese, passando per il Superbonus edilizio e gli incentivi alle start-up, i vari governi hanno puntato per aiuti economici concreti.

In questo contesto, le Regioni hanno assunto un ruolo sempre più attivo, promuovendo misure su scala territoriale per rispondere alle esigenze specifiche delle imprese locali.

Ed è proprio in questo quadro che arriva una nuova iniziativa senza precedenti: il Superbonus Lavoro. L’incentivo può arrivare fino a ben 10 milioni di euro.

Fino a 10 milioni di euro: il nuovo Superbonus lavoro

E’ la Regione Lazio che ha lanciato un’agevolazione straordinaria a fondo perduto rivolta alle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’obiettivo è promuovere investimenti strategici che favoriscano innovazione, sostenibilità ambientale, transizione digitale e occupazione. Il bando prevede che ogni impresa possa ottenere fino a 10 milioni di euro per singolo progetto, a condizione che questo rientri nei parametri stabiliti e contribuisca in modo concreto allo sviluppo economico del territorio.

La misura è finanziata con 40 milioni di euro, stanziati nell’ambito del Programma FESR Lazio 2021–2027, e rappresenta una delle iniziative regionali più ambiziose mai varate nel campo dello sviluppo industriale. Le agevolazioni sono destinate a progetti di investimento produttivo legati a: Ampliamentodi impianti e attività esistenti; Diversificazione produttiva; Modernizzazione tecnologica e organizzativa. I progetti devono avere un valore minimo di 500.000 euroe massimo di 10 milioni, e devono essere completati entro il 31 marzo 2029.

Superbonus Lavoro
Superbonus Lavoro – Fonte Pixabay – Circuitolavoro.it

A chi si rivolge il Superbonus, come richiederlo e scadenza

Possono presentare domanda le imprese che soddisfano questi requisiti: Classificate come PMI secondo la normativa UE; Non in situazione di difficoltà economica; Iscritte al Registro delle Imprese italiano, In possesso (o in via di apertura) di una sede operativa nel Lazio. Inoltre, le imprese devono: Essere in regola con il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva); Possedere, se richiesto, una polizza assicurativa conforme alla Legge 213/2023
Mantenereattività nel Laziofino alla conclusione del progetto agevolato

La domanda va compilata e inviata esclusivamente online tramite la piattaforma GeCoWEB Plus, accessibile con SPID. Il termine ultimo per la presentazione è il 5 marzo 2026 alle ore 17:00. Ogni impresa può candidare un solo progetto, che sarà valutato da una Commissione in base a: Solidità economico-finanziaria; Qualità progettuale
Criteri di sostenibilità ambientale, parità di genere, innovazione tecnologica e economia circolare. In sintesi, con questo nuovo “Superbonus Lavoro”, la Regione Lazio dimostra un impegno concreto e senza precedenti nel sostenere il sistema produttivo locale. Mai prima d’ora era stato stanziato un contributo così elevato per singolo progetto in ambito regionale, con l’obiettivo di dare impulso all’economia reale, creare occupazione di qualità e costruire un futuro sostenibile per il territorio.