Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Supporto Formazione e Lavoro, al via dal 1° settembre: tutti i dettagli e requisiti

Con l’avvicinarsi del 1° settembre, prende il via la fase cruciale per la richiesta di accesso al nuovo strumento di supporto economico: il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), istituito dall’Inps in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Un’opportunità destinata ai lavoratori occupabili o attivabili, rivolta a coloro che hanno ricevuto la comunicazione di fine del vecchio sussidio entro dicembre. Si stima che circa 230mila nuclei familiari siano coinvolti in questa nuova misura di aiuto.

Vediamo nel dettaglio chi può fare richiesta e quali requisiti sono necessari per accedervi.

Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL): di cosa si tratta

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro è stato progettato dall’Inps come strumento di attivazione, attraverso la partecipazione a programmi formativi, di qualificazione e riqualificazione professionale. Questa misura sostituisce il Reddito di Cittadinanza e non è cumulabile con altri strumenti pubblici di sostegno al reddito per la disoccupazione. Il suo obiettivo è promuovere l’inclusione lavorativa dei soggetti che rientrano nei criteri prestabiliti.

Chi può richiedere il Supporto

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro è accessibile a singoli componenti di nuclei familiari che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Età compresa tra 18 e 59 anni.
  • Isee familiare non superiore a 6.000 euro annui.
  • Assenza dei requisiti per accedere all’Assegno di Inclusione (ADI).
  • Componenti di nuclei che percepiscono l’ADI ma non sono calcolati nella scala di equivalenza e partecipano a percorsi di formazione.

Requisiti di accesso e cittadinanza

Oltre a quelli sopra menzionati, è richiesto:

  • Residenza in Italia per almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 anni in modo continuativo.
  • Cittadinanza dell’UE, status di protezione internazionale o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.

Requisiti economici e patrimoniali

Gli aspetti economici e patrimoniali sono altrettanto importanti per determinare l’ammissibilità al sostegno:

  • Valore dell’Isee non superiore a 6.000 euro.
  • Reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui moltiplicato per il parametro della scala di equivalenza.
  • Valore del patrimonio immobiliare non superiore a 30.000 euro, con esclusione della casa di abitazione.
  • Valore del patrimonio mobiliare entro soglie specifiche.

Scala di equivalenza e ulteriori requisiti

La scala di equivalenza, basata su variabili come l’età e la presenza di componenti disabili, determina ulteriori criteri:

  • Componenti in condizione di disabilità o non autosufficienza aumentano il parametro.
  • Componenti con carichi di cura specifici incrementano il parametro.
  • La presenza di minori di età influenza il parametro.

Altri requisiti da considerare

Per beneficiare del Supporto, occorre anche rispettare i seguenti requisiti:

  • Assenza di misure cautelari o di condanne nei dieci anni precedenti.
  • Non essere disoccupati a seguito di dimissioni volontarie nei dodici mesi successivi.
  • Non risiedere in strutture a totale carico pubblico.

Con l’apertura delle domande dal 1° settembre, si apre una nuova opportunità di supporto economico per i lavoratori in cerca di inclusione e formazione. Tuttavia, è fondamentale rispettare rigorosamente tutti i requisiti e fornire documentazione accurata per accedere al Supporto per la Formazione e il Lavoro offerto dall’Inps.

Intanto, il Ministero del Lavoro ha introdotto una nuova piattaforma che promette di rivoluzionare il modo in cui i cittadini cercano lavoro e accedono alle misure di sostegno. Per saperne di più, leggi il nostro approfondimento.

Valerio Mainolfi

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

7 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

10 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

14 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

18 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago